Salute 29 Febbraio 2024 17:25

Snack, bibite e cibi industriali accorciano la vita: associati a oltre 30 rischi per la salute

Tra i rischi più temuti dei cibi ultraprocessati: cancro, gravi condizioni cardiache e polmonari, disturbi della salute mentale e morte precoce. I risultati dello studio condotto presso la Deakin University sono stati pubblicati sul British Medical Journal
di I.F.
Snack, bibite e cibi industriali accorciano la vita: associati a oltre 30 rischi per la salute

Dagli snack confezionati alle bibite, passando per zuppe pronte e preparati di carne come i wursterl, i cibi industriali o ultraprocessati si associano a oltre 30 rischi per la salute, tra cui cancro, gravi condizioni cardiache e polmonari, disturbi della salute mentale e morte precoce. Lo rivela una ricerca pubblicata sul British Medical Journal secondo cui diete ricche di cibi ultraprocessati possono essere dannose a più  livelli. Lo studio è stato condotto presso la Deakin University, a Victoria.

I cibi nemici della salute

I cibi ultraprocessati, tra cui prodotti da forno confezionati, snack, bevande gassate, cereali zuccherati in vendita per la prima colazione, prodotti pronti o da scaldare, subiscono molteplici processi industriali e spesso contengono coloranti, emulsionanti, aromi e altri additivi. Questi prodotti tendono anche ad essere ricchi di zucchero aggiunto, grassi e sale, ma poveri di vitamine e fibre, in sintesi poco nutrienti. Possono andare a costituire fino al 58% delle calorie giornaliere in alcuni paesi ad alto reddito e negli ultimi decenni il loro consumo è rapidamente aumentato in molti paesi a basso e medio reddito.

Una revisione di 45 meta-analisi, i risultati

I ricercatori hanno condotto una revisione di alto livello di 45 meta-analisi su cibi ultraprocessati e salute, tutti lavori pubblicati negli ultimi tre anni che hanno coinvolto quasi dieci milioni di persone. È emerso che una maggiore esposizione ai cibi ultraprocessati si associa costantemente a un aumento del rischio di 32 esiti avversi per la salute. Un maggiore consumo di cibi ultraprocessati si associa a un aumento del 50% del rischio di morte per malattie cardiovascolari, un rischio aumentato del 48-53% di ansia e disturbi mentali comuni e un aumento del 12% del rischio di diabete di tipo 2.

I cibi ultraprocessati accorciano la vita

Inoltre, un maggiore consumo di cibi ultraprocessati si associa a un aumento del 21% del rischio di morte per qualsiasi causa, un aumento del rischio del 40-66% di morte per malattie cardiache, obesità diabete di tipo due e problemi di sonno e un aumento del 22% del rischio di depressione. “Questi risultati – concludono i ricercatori – supportano la necessità di ricerca urgente e di azioni di salute pubblica volte a ridurne il consumo. I cibi ultraprocessati danneggiano la salute e accorciano la vita. Le agenzie delle Nazioni Unite, insieme agli Stati membri, sviluppino e attuino una convenzione quadro su questi cibi simile – concludono – a quella sul tabacco”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Salute

Tumori: nel Lazio 32mila nuovi casi e 46mila ricoveri. AIOM: “Tutti i pazienti vanno vaccinati”

I tumori ogni anno nel Lazio sono responsabili di oltre 46mila ricoveri e fanno registrare più di 32mila nuovi casi. Per migliorare le condizioni di salute dei pazienti ogni paziente dovrebbe v...
Advocacy e Associazioni

Sanità, la comunicazione delle Associazioni pazienti è il motore del cambiamento

Sedici Associazioni aderiscono al primo Manifesto sulla comunicazione promosso da Lilly per rafforzare il dialogo in sanità