Sanità 18 Luglio 2017 12:06

Il Sistema Sanitario USA è il peggiore, l’NHS inglese il migliore: lo studio

È quanto emerge dai risultati di uno studio che ha confrontato i sistemi sanitari di undici paesi dell’area più sviluppata del mondo. Paragonando diversi dati, ottenuti da fonti quali l’Organizzazione Mondiale della Sanità, l’OCSE e questionari compilati da pazienti e medici, emerge infatti che il sistema sanitario statunitense è peggiore di quello degli altri stati esaminati (Australia, Svizzera, Svezia, Olanda, Nuova Zelanda, Norvegia, Germania, Canada e Francia). Il Regno Unito invece ha ottenuto la prima posizione. Tra i parametri presi in considerazione spiccano la facilità di accedere al sistema sanitario e le uguali possibilità di accesso per persone con diversi redditi, l’efficienza amministrativa, la positività dei risultati delle cure e il buon funzionamento di tutto il processo. «Il punteggio degli Stati Uniti è basso in tutte le cinque aree che misurano le performance qualitative», ha dichiarato Eric Schneider del think tank Commonwealth Fund, che ha condotto la ricerca.

Tallone d’Achille del sistema statunitense è la difficoltà di accedere alle cure: il 44% delle persone con basso reddito hanno difficoltà ad accedere al sistema sanitario, problema riscontrato anche dal 26% di coloro che hanno un reddito alto. Misurando gli stessi parametri nel Regno Unito, si ottengono rispettivamente percentuali pari al 7 e al 4%. «Uno statunitense con alto reddito ha più probabilità di avere problemi economici accedendo al sistema sanitario rispetto a una persona più povera che risiede nel Regno Unito», sottolinea Schneider.

In questo panorama, l’Obamacare ha portato senz’altro dei miglioramenti, avendo esteso la copertura sanitaria a più di 20 milioni di persone. Tuttavia, le proposte attualmente presenti al Congresso che smantellerebbero la riforma tanto voluta dall’ex Presidente potrebbero disfare gran parte degli obiettivi raggiunti, aumentando il numero delle persone senza assicurazione sanitaria che potrebbero arrivare a più di 20 milioni nel prossimo decennio. Se la riforma sanitaria di Trump andasse in porto, gli Stati Uniti allungherebbero, invece di accorciare, la distanza che già li divide dagli altri paesi benestanti.

LEGGI ANCHE

Usa, altri due senatori contrari: riforma sanità a un punto morto

Per maggiori informazioni sulla ricerca, leggi l’articolo su New Scientist 

Articoli correlati
Usa: allerta qualità dell’aria, decine di milioni a rischio per incendi canadesi
Negli Stati Uniti decine di milioni di persone sono state messe in allerta per i possibili effetti di una scarsa qualità dell'aria, a causa del fumo provocato dagli incendi canadesi che si è spostato verso Sud, Su alcune delle più grandi città del paese il cielo si è trasformato da azzurro in un torbido marrone e l'aria è satura di inquinamento dannoso per la salute. Gli stati in tutto l'Est, tra cui New York, Massachusetts e Connecticut, hanno emesso avvisi sulla qualità dell'aria
Virus mortale colpisce il Regno Unito. Tre persone morte per encefalite da zecca
Le autorità sanitarie britanniche hanno rilevato per la prima volta la diffusione di un'infezione mortale trasmessa dalle punture di zecca in varie parti del Regno Unito. Al momento la UK Health Security Agency (UKHSA) ha accertato tre casi di encefalite trasmessa da zecche (TBEV) in pazienti residenti nello Yorkshire, a Norfolk e al confine tra Hampshire e Dorset. Ulteriori test sulle zecche condotti in tutto il Regno Unito hanno rivelato che la malattia, che fino ad ora è stata riscontrata comunemente in alcune parti dell'Europa e dell'Asia, è ora diffusa nel Regno Unito
Regina Elisabetta morta a 96 anni: «Esempio di longevità sana»
Ben 96 anni di vita attiva e 70 anni di regno: la Regina Elisabetta II lascia in eredità un esempio di longevità, lucidità e resilienza
Vaiolo scimmie, prima discesa. Oms: «-21% nuovi contagi negli ultimi 7 giorni»
Arriva il primo cenno di discesa dei casi di vaiolo delle scimmie in Europa. L’Italia registra più di 700 contagi, il maggior numero di nuove infezioni negli Stati Uniti, dove è emergenza nazionale
GB: paura polio, a Londra vaccini a tutti i bambini under 10
Dopo aver rilevato il virus della polio nelle acque reflue di Londra, le autorità sanitarie hanno deciso di offrire la vaccinazione antipolio a tutti i bambini sotto i dieci anni d'età
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.