Salute 28 Febbraio 2024 15:31

Sinusite, potrebbe aumentare il rischio di malattie reumatiche. Lo studio

I risultati dello studio della Mayo Clinic di Rochester su quasi 1800 pazienti: una storia di sinusite si associa a un rischio del 40% maggiore di qualsiasi nuova diagnosi di malattia reumatica, con l'associazione più forte per le malattie reumatiche autoimmuni sistemiche
di I.F.
Sinusite, potrebbe aumentare il rischio di malattie reumatiche. Lo studio

La sinusite potrebbe aumentare del 40% il rischio di ammalarsi in seguito di malattie reumatiche: lo rivela una ricerca pubblicata nella rivista Rmd Open, da esperti della Mayo Clinic di Rochester. I rischi sembrano essere maggiori per un disturbo della coagulazione del sangue, una condizione che influisce sulla produzione di fluidi del corpo, come saliva e lacrime, la sindrome di Sjögren. La sinusite è l’infiammazione della mucosa dei seni paranasali, le piccole cavità piene d’aria dietro gli zigomi e la fronte.

I casi analizzati

Il campione di studio ha incluso 1.729 adulti, di recente diagnosticati con una malattia reumatica autoimmune sistemica, come l’artrite reumatoide, la sindrome antifosfolipidica e la sindrome di Sjögren o vasculite (infiammazione dei vasi sanguigni), come l’arterite a cellule giganti (infiammazione dell’arteria temporale) e la polimialgia reumatica (dolore muscolare e rigidità). Ciascuno di questi pazienti (donne in due casi su tre) è stato abbinato a tre persone (5187 in totale) senza malattia reumatica, in base all’età alla diagnosi e al sesso. Il tempo medio trascorso tra un episodio di sinusite e la diagnosi di malattia reumatica è stato leggermente superiore a 7,5 anni, con la diagnosi più comune di artrite reumatoide (688) e polimialgia reumatica (610).

Le conclusioni dei ricercatori

Una storia di sinusite, quindi, si associa ad un rischio del 40% maggiore di qualsiasi nuova diagnosi di malattia reumatica, con il legame più forte per le malattie reumatiche autoimmuni sistemiche, come la sindrome antifosfolipidica – un rischio aumentato di sette volte – e la sindrome di Sjögren – più del doppio del rischio. Inoltre, più frequenti sono gli episodi di sinusite, maggiori le possibilità di una nuova diagnosi di malattia reumatica. Ad esempio, con sette o più  episodi di sinusite ci sono probabilità quasi cinque volte maggiori di ammalarsi di una malattia autoimmune sistemica e quasi nove volte maggiori di sindrome di Sjögren. “I patogeni batterici -spiegano i ricercatori – coinvolti nella sinusite potrebbero avere un ruolo nella malattia reumatica, oltre al fatto che la sinusite è associata all’accelerazione dell’indurimento delle arterie, aggiungendo peso ai suoi potenziali effetti infiammatori. Nel complesso, questi risultati indicano un ruolo della sinusite nella patogenesi, delle malattie reumatiche”, concludono.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...