Sanità 8 Maggio 2018 11:00

Padova, il “Viaggio al centro della scienza” con Silvio Garattini e Vittorino Andreoli

Il mercato della medicina da una parte, la cura della mente dall’altra. Sono questi i temi al centro delle due conferenze che apriranno, a Padova, la prima edizione di “Viaggio al centro della scienza”, la rassegna di divulgazione scientifica promossa dall’Istituto di Ricerca Pediatrica Città della Speranza e dal Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze (CICAP). A trattare di salute e cervello saranno due illustri scienziati italiani: rispettivamente il farmacologo Silvio Garattini e lo psichiatra Vittorino Andreoli.

Il professor Garattini, ospite nell’Aula Magna di Palazzo Bo mercoledì 9 maggio alle ore 16, si soffermerà sull’evoluzione de “Il mercato della medicina”. Partendo dall’analisi dei fattori che, negli ultimi anni, hanno fatto diventare la medicina anche un grande mercato di prestazioni e prodotti, il fondatore e direttore dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri” affronterà alcuni casi specifici: il proliferare della medicina alternativa, la medicalizzazione spinta, la spesa farmaceutica in Italia, gli effetti (non sempre ben esplicitati) dei trattamenti farmacologici, per giungere a descrivere come dovrebbe essere una buona legislazione in materia.

A dialogare con il Professor Garattini saranno la professoressa Antonella Viola, direttrice scientifica di IRP, e il dottor Massimo Polidoro, segretario nazionale del Cicap, nonché giornalista e scrittore. L’incontro, ad ingresso gratuito, conta ancora alcuni posti disponibili. Per partecipare, è necessario iscriversi sul sito www.cittadellasperanza.org.

Della bellezza del cervello parlerà invece lo psichiatra e scrittore Vittorino Andreoli nell’incontro che si terrà venerdì 11 maggio alle ore 18 nell’Aula E di Palazzo Bo, intitolato “Dal cervello plastico al comportamento normale e folle”. Il professore approfondirà una delle maggiori scoperte degli ultimi decenni nell’ambito della psicologia sperimentale: la plasticità del cervello. È stato provato, infatti, che almeno una parte si struttura sulla base delle esperienze. Di qui il confronto con il cervello artificiale (quello dello smartphone!) per arrivare a spiegare com’è cambiato il concetto di normalità e quali elementi distinguono il suo confine dalla follia. La conferenza, che già registra il tutto esaurito, sarà coordinata dalla Professoressa Antonella Viola e dal Professor Maurizio Corbetta, direttore della Clinica neurologica dell’Azienda Ospedaliera di Padova.

“Viaggio al centro della scienza” continuerà con altri tre incontri che vedranno la partecipazione anche del genetista Guido Barbujani (16 maggio), dell’astronomo Roberto Ragazzoni (22 maggio) e della climatologa Elisa Palazzi (30 maggio).

Articoli correlati
Un nuovo studio del Cnr fa luce su come il cervello percepisce il mondo
Uno studio dell'Istituto di neuroscienze del Cnr di Pisa, pubblicato su Nature Communications, ha indagato per la prima volta dal punto di vista sperimentale la funzione svolta dalla corteccia visiva secondaria nei processi di apprendimento percettivo visivo, evidenziandone il ruolo rispetto alla corteccia visiva primaria
Ictus cerebrale, il cuore gioca un ruolo cruciale. La fibrillazione atriale è tra i principali fattori di rischio
Il cuore gioca un ruolo cruciale nell’insorgenza dell’ictus cerebrale, essendone la fibrillazione atriale una delle principali cause. Ma non tutti sono a conoscenza di questo legame pericoloso e A.L.I.Ce. Italia Odv, in occasione di aprile mese della prevenzione, intende sensibilizzare le persone sull’importanza di non sottovalutare lo stretto rapporto tra cuore e cervello
di V.A.
La Sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie
Secondo il 19° Rapporto del CREA Sanità "al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’UE, personale carente e sottopagato. Rispetto ai partner EU, il nostro Paese investe meno nella Sanità, aumenta la spesa privata ed è a rischio l’equità del sistema". Digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità"
Alzheimer: regolare i livelli di dopamina riduce i sintomi nelle prime fasi della malattia
Uno studio dell’Università Campus Bio-Medico di Roma, insieme alla Fondazione Santa Lucia IRCCS di Roma e condotto su modelli sperimentali, ha confermato che la stimolazione dopaminergica è efficace nel ridurre l’ipereccitabilità dell’ippocampo condizione alla base dell’insorgenza di epilessia e che può contribuire al progressivo danno cognitivo nell'Alzheimer
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.