Lavoro e Professioni 23 Ottobre 2019 09:00

Sicurezza Cure, Gelli (Fondazione Italia in Salute): «Bene accordo firmato da Corte d’Appello di Firenze su Ctu»

Il protocollo ha fissato le regole per l'iscrizione e la permanenza in quella parte speciale dell'Albo dei Ctu che racchiude gli esercenti delle professioni sanitarie intenzionati ad espletare l'attività di consulenti tecnici d'ufficio nella cause che riguardano la responsabilità professionale medica e sanitaria

«L’accordo siglato oggi rappresenta un altro passo in avanti verso la piena applicazione della legge 24/2017 (responsabilità sanitaria), sia per la crescita professionale degli operatori coinvolti». Così Federico Gelli, presidente della Fondazione Italia in Salute e promotore della Legge sulla Responsabilità professionale nella XVII Legislatura in merito al protocollo firmato oggi alla Corte d’Appello di Firenze che fissa le regole per l’iscrizione e la permanenza in quella parte speciale dell’Albo dei Ctu che racchiude gli esercenti delle professioni sanitarie intenzionati ad espletare l’attività di consulenti tecnici d’ufficio nella cause che riguardano la responsabilità professionale medica e sanitaria.

«Ricordiamo che l’articolo 15 della legge – spiega Gelli – affida l’espletamento della consulenza tecnica e della perizia a specialisti nella disciplina che abbiano specifica e pratica conoscenza di quanto oggetto del procedimento. Inoltre, gli albi dei consulenti dovranno essere aggiornati con cadenza almeno quinquennale, al fine di garantire, oltre a quella medico-legale, un’idonea e adeguata rappresentanza di esperti delle discipline specialistiche riferite a tutte le professioni sanitarie, tra i quali scegliere per la nomina tenendo conto della disciplina interessata nel procedimento».

LEGGI ANCHE: DECRETI ATTUATIVI LEGGE GELLI, ECCO I TEMI. RISCHIO RIVALSE DELLE ASSICURAZIONI PER CHI NON E’ IN REGOLA CON ECM

«Mi auguro – conclude Gelli – che un esempio come questo, innovativo nel suo genere, sia seguito anche fuori dalla Toscana per una piena attuazione della Legge».

Articoli correlati
Danni da vaccinazione anti-Covid, novità in materia di indennizzo
La vaccinazione è un trattamento sanitario (art. 32 Cost.) che, secondo la Corte Costituzionale, ha una duplice finalità: “individuale” in quanto mira a proteggere la persona che si sottopone alla vaccinazione e “collettiva” poiché mira a proteggere gli altri dal rischio di diffusione del contagio
Sulla responsabilità penale del pediatra
Una recente sentenza si è espressa sulla responsabilità penale del pediatra: non trattenere il minore per accertamenti è omicidio colposo
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
“La sanità digitale come strumento di prevenzione del rischio clinico”: esperti a confronto al Santo Spirito
Nel convegno promosso dall'Asl Roma 1 si parlerà di e-health e di tutte le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) necessarie per far funzionare il sistema sanitario in sicurezza e qualità, riducendo i rischi collegati ai processi sempre più complessi ed interprofessionali.
La responsabilità del medico specialista
Ci occupiamo di un caso di responsabilità del medico specialista. Per la Cassazione questi non può considerarsi un mero esecutore
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Violazione del segreto professionale del medico
Violazione del segreto professionale del medico. Cosa si rischia e come viene gestito dalle coperture assicurative di RC professionale
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...