Contributi e Opinioni 11 Aprile 2019 10:09

Sicilia, inaugurata prima barca “etica” confiscata a scafisti e affidata a una Onlus

L’Associazione La Casa di Toti Onlus, sostenuta da SIFI, la principale società farmaceutica oftalmica italiana, ha ricevuto in affido giudiziale definitivo una barca a vela, confiscata agli scafisti, arrivata in Italia, a Otranto, a settembre del 2017 con a bordo 72 migranti. La Blue Cafe, da ora in poi, verrà messa a disposizione di tutte le associazioni italiane che vorranno dar vita a progetti etici e coinvolgere persone con disabilità che potranno trascorrere del tempo impegnati in laboratori ed attività.

“Vogliamo fare squadra con tutte le realtà associative del territorio e italiane, per lavorare assieme con l’obiettivo di preparare i ragazzi ad affrontare la vita e di imparare l’autonomia” ha dichiarato Muni Sigona, Fondatrice della Onlus e madre di Toti, un ragazzo autistico, che oltre ad aver aperto l’associazione, a Modica (Ragusa), sta creando il primo Albergo Solidale gestito da ragazzi disabili.

“La Blue Cafe servirà a regalare sorrisi ai ragazzi speciali che potranno solcare il Mediterraneo a bordo – oltre che della barca a vela – di un progetto che non ha barriere né fisiche né mentali, dove ciò che conta è lavorare sulle autonomie dei giovani responsabilizzandoli di fronte all’impegno della navigazione.”

Il 5 Aprile, a Marzamemi, la prima Barca Etica è stata inaugurata ufficialmente, assieme ai ragazzi, protagonisti di questa avventura, alle loro famiglie, e agli educatori de La Casa di Toti Onlus, con la preziosa collaborazione dello studio Parentage di Catania e con la partecipazione delle leghe Navali di Marzamemi, Catania e Pozzallo, Fabrizio Chines, Presidente e Amministratore Delegato SIFI e Alessandro Benetton.

“Sono contento di poter sostenere questa iniziativa” ha dichiarato Fabrizio Chines, Presidente e Amministratore Delegato SIFI “In particolare ci tengo a supportare Muni Sigona, una collega, che oltre ad essere parte integrante della famiglia SIFI è da ammirare per la sua capacità di conciliare la famiglia, le sue iniziative sociali e la sua attività lavorativa, lottando con limpidezza contro ogni avversità per creare un futuro migliore per suo figlio e per tanti altri.”

“La storia della Casa di Toti mi ha proprio colpito” commenta Alessandro Benetton, Presidente di 21 Invest, azionista di SIFI – “è il progetto di una madre che con amore fa del limite un’opportunità; è la testimonianza di una creatività che mette insieme energie e porta innovazione nell’accoglienza e nella cura; è la vicenda emblematica di un’azienda – la SIFI – che, sposando la teoria dello Shared Valued di Michael Porter e applicata in Italia dalle aziende partecipate da 21 Invest, crea valore economico e sociale valorizzando il capitale umano dei suoi dipendenti e accompagnando la crescita di una Onlus che produce benefici per il territorio. Si tratta infatti di un nuovo modo di guardare all’economia del futuro, nel segno della sostenibilità ambientale e sociale”.

Articoli correlati
Dall’Istituto Superiore di Sanità nuove linee guida sull’autismo
L’ISS ha pubblicato il testo completo della Linea Guida sulla diagnosi e il trattamento del disturbo dello spettro autistico in bambini e adolescenti che include 27 raccomandazioni e 1 indicazione di buona pratica clinica che gli esperti hanno formulato sulla base della letteratura più aggiornata e della loro esperienzanprofessionale e personale
Autismo: con nuovo strumento di tracciamento oculare possibili diagnosi precoci
Messo a punto uno strumento di tracciamento oculare in grado di diagnosticare l'autismo, con maggior certezza, nei bambini con appena 16 mesi mesi di vita. I risultati eccezionali sono stati pubblicati in due studi
Salute orale e disabilità, un binomio complicato. E spesso le famiglie sono costrette a rivolgersi all’ospedale
«Nel campo della salute orale il 50% dei professionisti ha poche competenze sulla gestione del paziente con disabilità» racconta Alberto Aureli, Igienista dentale e padre di un paziente con autismo. Che lancia un progetto di formazione per gli studi privati
Autismo, sbloccati 77 milioni per assunzioni e ricerca. Ma Angsa chiede la proroga dei termini per i piani
«È necessario  dare un tempo congruo  alle istituzioni e alle famiglie per elaborare piani ponderati e non buttati là in fretta con il rischio di sprechi» spiega il presidente Angsa Giovanni Marino
Autismo, ANGSA: «Ministero della Disabilità  si avvia a chiudere esame delibere regionali»  
«A distanza di due mesi dalla scadenza mancano ancora all’appello le determinazioni  di Calabria e Puglia, insieme a quelle di Lombardia e Lazio giustificate perché  impegnate nelle recenti elezioni» spiega l'Associazione Nazionale Genitori Persone con Autismo
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.