Contributi e Opinioni 28 Maggio 2019 13:15

Si apre a Roma il 40° Congresso Nazionale della Società Italiana di Endocrinologia

Dal 29 maggio al 1 giugno 2019 Roma ospiterà il 40° Congresso Nazionale della Società Italiana di Endocrinologia. Esperti italiani ed internazionali avranno l’occasione di discutere i temi dell’endocrinologia alla luce delle più recenti evidenze scientifiche.

L’offerta scientifica di quest’anno è ricca di novità e aggiornamenti e include sessioni dedicate a un vasto numero di endocrinopatie, tra le quali tireopatie, obesità, diabete mellito, patologie delle ghiandole surrenali, osteoporosi e metabolismo calcio-fosforo, patologia ipofisaria, patologie andrologiche, patologie degli assi gonadici, neuroendocrinologia ed endocrinologia oncologica, per citarne alcune.

Tutti i temi dell’endocrinologia saranno affrontati al Congresso, dunque, ma anche i risvolti di confine con le altre discipline, dalla ginecologia alla pediatria, dalla geriatria alla medicina di laboratorio, dalla medicina di genere a quella del benessere, dalla medicina ambientale a quella sociale, che caratterizzano la disciplina endocrinologia e che vedono l’educazione dei pazienti a nuovi stili di vita, come ulteriore impegno per l’endocrinologo clinico che opera nel territorio. Ci sarà inoltre spazio per le nuove tematiche legate alle terapie innovative e di ricerca di base ed applicata ed alle malattie rare di competenza della nostra disciplina.

“L’endocrinologia – ha dichiarato il Professor Paolo Vitti, direttore del Centro clinico di endocrinologia e Azienda Ospedaliero-Universitaria di Pisa e Presidente della Società Italiana di Endocrinologia, -è una branca della medicina se si può dire “trasversale”. Più delle altre specialità, quindi, vede un aumento delle conoscenze rapidissimo. Questo comporta una esigenza di continuo aggiornamento sia sulle procedure diagnostiche che dei nostri atteggiamenti terapeutici. Il congresso nazionale è una occasione unica per confrontare le nostre esperienze sia a livello nazionale, che coinvolgendo esperti eminenti di altre nazioni” conclude il Presidente SIE.

programma

Articoli correlati
Covid, AME: «Migliaia di visite saltate, recuperare i controlli dei pazienti con ipotiroidismo»
Gli specialisti lanciano un appello ai pazienti: «Non trascurate la patologia, riprendere presto visite ed esami di routine»
Vaccini e Covid, AME rassicura: «Astrazeneca efficace per Tiroidite di Hashimoto»
«A seguito delle recenti disposizioni ministeriali sulla campagna vaccinale anti Covid-19, l’Associazione Medici Endocrinologi (AME) ritiene importante fare alcune precisazioni relative alle endocrinopatie, in particolare sulla Tiroidite di Hashimoto e sul conseguente allarme generatosi tra gli operatori sanitari e tra le persone affette sul vaccino Astrazeneca». Così l’Associazione in una nota. La campagna vaccinale del […]
Burnout in sanità, i più colpiti? Giovani, donne e ospedalieri. I risultati della survey AME
Simonetta Marucci, coordinatrice del sondaggio dell’Associazione Medici Endocrinologi: «Continueremo ad analizzare il fenomeno per poi proporre risposte adeguate per migliorare la nostra attività lavorativa a vantaggio dei pazienti. Come il lavoro in equipe»
Congresso AME, il presidente Guastamacchia: «I giovani la nostra più grande risorsa. Puntare su innovazione digitale»
A Roma i lavori del 18° Congresso nazionale dell’Associazione medici endocrinologi: «Ampio spazio a diabete e tiroide e alle potenzialità della tecnologia per migliorare l’assistenza e il rapporto con il paziente»
Noduli tiroidei, intervento chirurgico necessario solo nel 5% dei casi. Guglielmi (Ame): «Evitare eccesso interventismo»
«Esistono metodiche alternative alla chirurgia che sono collaudate ed efficaci per i noduli tiroidei benigni». L’intervista al dottor Rinaldo Guglielmi, direttore della struttura complessa di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo dell’Ospedale Regina Apostolorum, a margine del convegno “Thyroid UpToDate” organizzato dall’Associazione medici endocrinologi
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...