Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Sesso 19 Luglio 2017

Dolori mestruali? Potrebbe essere colpa dell’endometriosi

Forte dolore pelvico associato all’arrivo del ciclo mestruale. È il sintomo di una potenziale endometriosi, una malattia che coinvolge ovaie, intestino e tessuto che riveste il bacino. Ma nello specifico, di cosa si tratta? Lo abbiamo chiesto agli esperti del Ministero della Salute che si occupano della salute della donna: «L’endometriosi è quella condizione in cui […]

Immagine articolo

Forte dolore pelvico associato all’arrivo del ciclo mestruale. È il sintomo di una potenziale endometriosi, una malattia che coinvolge ovaie, intestino e tessuto che riveste il bacino.

Ma nello specifico, di cosa si tratta? Lo abbiamo chiesto agli esperti del Ministero della Salute che si occupano della salute della donna:

«L’endometriosi è quella condizione in cui l’endometrio, la mucosa che normalmente riveste la cavità dell’utero, cresce al di fuori di esso, nelle ovaie, nella pelvi, nella vescica o nell’intestino. Spesso sottovalutata, questa patologia provoca dolori mestruali molto intensi, dolori duranti i rapporti sessuali e malessere nello svolgimento delle funzioni fisiologiche quotidiane. Altri sintomi sono: stanchezza cronica, stitichezza, gonfiore e nausea».

Quali terapie?

«Se si presentano questi sintomi e si sospetta l’endometriosi, è necessaria una diagnosi e un trattamento tempestivo che verrà indicato dal proprio medico curante. In genere le terapie più comuni sono farmaci, terapie ormonali e in alcuni casi anche interventi chirurgici».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.