Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Ricerca 8 Settembre 2017

Diabete, niente più punture. Ecco i nuovi glucometri

La tecnologia fa ogni giorno passi da gigante e raggiunge obiettivi importanti volti a migliorare la vita di tutti i giorni. E le persone affette da determinate malattie non fanno eccezione. I pazienti con diabete, ad esempio, devono controllare molto frequentemente i valori della glicemia, pungendosi anche più volte al giorno un dito. Oggi tuttavia […]

Immagine articolo

La tecnologia fa ogni giorno passi da gigante e raggiunge obiettivi importanti volti a migliorare la vita di tutti i giorni. E le persone affette da determinate malattie non fanno eccezione. I pazienti con diabete, ad esempio, devono controllare molto frequentemente i valori della glicemia, pungendosi anche più volte al giorno un dito. Oggi tuttavia sono disponibili nuovi strumenti per la misurazione della glicemia che evitano i prelievi. Ne parla la dottoressa Catia Sbarra, infermiera.

Quali sono i nuovi strumenti che la tecnologia ci offre per misurare la glicemia in pazienti con diabete?

«Recentemente è uscito un glucometro di nuova generazione che è un glucometro a rilevazione della glicemia interstiziale. Il paziente molto comodamente a casa applica un sensore dietro l’avambraccio e per rilevare la glicemia sarà sufficiente passarvi sopra il glucometro. Quindi è evidente la comodità per il paziente insulinodipendente che magari deve effettuare cinque o anche sei rilevazioni al giorno – dipende se è un diabete compensato o scompensato. Di conseguenza i pazienti diabetici avranno il notevole vantaggio di non dover più fare i prelievi capillari».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...