Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Ricerca 14 Settembre 2017

Comunicazione medico-paziente: come gestire il rapporto con la malattia?

La comunicazione fra medico e paziente può avvenire in contesti estremamente vari: può cambiare lo specialista e può cambiare la patologia, di base però la comunicazione segue un filo comune ed è il ‘come si comunica’. Su questo argomento interviene Enrico Pernazza, responsabile del ‘Coordinamento scientifico e qualità’ dell’Associazione chirurghi ospedalieri italiani: «Il rapporto con la […]

La comunicazione fra medico e paziente può avvenire in contesti estremamente vari: può cambiare lo specialista e può cambiare la patologia, di base però la comunicazione segue un filo comune ed è il ‘come si comunica’. Su questo argomento interviene Enrico Pernazza, responsabile del ‘Coordinamento scientifico e qualità’ dell’Associazione chirurghi ospedalieri italiani:

«Il rapporto con la malattia è un rapporto difficile che può alleggerirsi nel momento in cui sia il medico che il paziente cominciano a conoscere in maniera approfondita le caratteristiche della malattia. Per fare questo tuttavia c’è bisogno di due cose: della comunicazione medico-paziente e della fiducia medico-paziente, ma non unidirezionale, bidirezionale. Perché soltanto attraverso un colloquio di questo tipo, aperto, franco, chiaro, si possono avere le armi per gestire, in primo luogo, e per combattere, in secondo luogo, qualunque tipo di malattia, qualunque sia la prognosi. Anche perché siamo sotto lo stesso cielo: l’esistenza è permeata anche da valori che non sono soltanto valori tecnici, sono anche valori esistenziali e nel caso in cui ci possono essere delle risposte che possiamo non presupporre positive, dobbiamo trovare al nostro interno la forza di comprendere e giustificare il significato del nostro esistere».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio