Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Prevenzione 19 Ottobre 2017

Vaccini solo per bambini? Non proprio…

Secondo le Linee Guida segnalate dal Ministero della Salute: «Ogni 10 anni andrebbe fatto il richiamo del vaccino contro difterite, tetano e pertosse. Se non si è stati vaccinati precedentemente con due dosi e non si è stati colpiti dalle malattie, è possibile fare il vaccino contro morbillo, parotite, rosolia e varicella. Inoltre per le […]

Immagine articolo

Secondo le Linee Guida segnalate dal Ministero della Salute:

«Ogni 10 anni andrebbe fatto il richiamo del vaccino contro difterite, tetano e pertosse. Se non si è stati vaccinati precedentemente con due dosi e non si è stati colpiti dalle malattie, è possibile fare il vaccino contro morbillo, parotite, rosolia e varicella. Inoltre per le donne, se non è già stato eseguito in precedenza, è disponibile il vaccino anti-HPV. Dopo i 50 anni è consigliabile il vaccino anti-influenzale stagionale da ripetere ogni anno e a 65 anni sono previste le vaccinazioni contro lo pneumococco e l’herpes zoster».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...