Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Prevenzione 24 Ottobre 2017

Tutti i sintomi di ipotiroidismo e ipertiroidismo

La tiroide è una ghiandola che regola il metabolismo cellulare. Se la tiroide funziona troppo (ipertiroidismo) il metabolismo cellulare aumenta, mentre se funziona troppo poco (ipotiroidismo) il metabolismo diminuisce. Ma quali sono i segnali che indicano un problema alla tiroide a cui va prestata attenzione? Lo abbiamo chiesto alla dottoressa Dominique Vandoorne, specialista in endocrinologia. […]

Immagine articolo

La tiroide è una ghiandola che regola il metabolismo cellulare. Se la tiroide funziona troppo (ipertiroidismo) il metabolismo cellulare aumenta, mentre se funziona troppo poco (ipotiroidismo) il metabolismo diminuisce. Ma quali sono i segnali che indicano un problema alla tiroide a cui va prestata attenzione? Lo abbiamo chiesto alla dottoressa Dominique Vandoorne, specialista in endocrinologia.

 

«Nel caso di ipertiroidismo, il paziente tende a mangiare molto e nonostante questo perde peso, è iperattivo, è insonne, sente molto caldo perché produce molto calore, ha ovviamente un aumento del battito cardiaco, dunque una tachicardia, e talvolta anche problemi intestinali. L’ipotiroidismo è esattamente il contrario: troppa poca energia, dunque il paziente riferisce una grande stanchezza, stanchezza che può durare anche molti mesi prima che capisca che si tratta dell’ipotiroidismo. Dopodiché sente freddo, ha stipsi, una cute secca, rallentamento cardiaco, voce rauca, sonnolenza di giorno».

«È importante dire – prosegue la dottoressa – che cos’è l’ipotiroidismo nel bambino, in modo che le mamme abbiano subito la capacità di chiedere al pediatra un controllo della tiroide. Nel bambino è abbastanza evidente perché smette di giocare, di essere attivo, di aver l’energia per fare tutto e smette di crescere, quindi questi sono segnali molto importanti per controllare la tiroide nei bambini».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Prevention Talk. Vaccini: informare i genitori, perché la scienza non diventi un’opinione

Secondo appuntamento del progetto editoriale di Homnya dedicato alla prevenzione primaria. Al centro del dibattito i vaccini pediatrici e le ragioni che ancora spingono alcuni genitori ad avere timore
di Lucia Conti
Salute

Paracetamolo in gravidanza e rischio autismo: la scienza smentisce le parole di Trump

Le dichiarazioni di Donald Trump contro l’uso del paracetamolo in gravidanza hanno suscitato allarme. Ma EMA, neuropsichiatri infantili e clinici italiani ribadiscono: nessuna evidenza scientifi...
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Advocacy e Associazioni

ISS: assistenza pesa sui caregiver, 4 su 10 sviluppano una malattia cronica

Più del 40% dei caregiver riferisce di aver sviluppato malattie croniche di cui non soffrivano prima del loro lavoro di assistenza e cura. E' quanto emerge da una ricerca dell'Istituto Superior...