Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Prevenzione 8 Giugno 2018

Soffri di congiuntivite? Ecco come difendersi e prevenirla

La congiuntivite è l’infiammazione della congiuntiva, la membrana mucosa che riveste il bulbo oculare, la superficie interna delle palpebre e che protegge l’occhio da traumi o dall’ingresso di corpi estranei. La congiuntiva si infiamma spesso, proprio a causa della sua funzione protettiva e della sua posizione nella parte più esterna dell’occhio: è il facile bersaglio […]

La congiuntivite è l’infiammazione della congiuntiva, la membrana mucosa che riveste il bulbo oculare, la superficie interna delle palpebre e che protegge l’occhio da traumi o dall’ingresso di corpi estranei.
La congiuntiva si infiamma spesso, proprio a causa della sua funzione protettiva e della sua posizione nella parte più esterna dell’occhio: è il facile bersaglio di traumi ed infezioni.

I sintomi principali della congiuntivite sono: bruciore, prurito e irritazione. Pertanto, chi soffre spesso di questo disturbo, deve ricordarsi di:

  • Tenere gli occhi ben puliti. Durante l’infiammazione, è bene effettuare due volte al giorno un’accurata pulizia degli occhi con salviette inumidite sterili
  • Usare asciugamani e salviette personali per non favorire la diffusione dell’infezione

L’Istituto Superiore di Sanità, suggerisce semplici cautele per ogni forma di congiuntivite: infettiva, allergica stagionale o causata dall’esposizione ad agenti irritativi.

LEGGI ANCHE: ASMA E ALLERGIE: UNA CORRETTA IDRATAZIONE PUÒ AIUTARE

In riferimento alla prevenzione delle congiuntiviti di tipo infettivo è utile seguire queste precauzioni:

  • Lavare spesso le mani con acqua e sapone
  • Evitare di toccare o strofinare l’occhio sano dopo aver toccato l’occhio infetto
  • Cambiare frequentemente la federa del cuscino e gli asciugamani

Considerando la congiuntivite allergica stagionale, è bene mettere in pratica i seguenti accorgimenti:

  • Tenere le finestre chiuse per evitare l’ingresso dei pollini
  • Viaggiare con i finestrini chiusi in auto
  • Evitare i campi dove viene tagliata l’erba
  • Lavare e spazzolare spesso i capelli poiché potrebbero trattenere i pollini presenti nell’aria;
  • Evitare di praticare sport all’aperto

Se si è allergici agli acari della polvere si possono prendere precauzioni quali:

  • Arieggiare spesso i locali
  • Mantenere una temperatura in casa che non superi i 20 °C
  • Eliminare o minimizzare tutti i possibili ricettacoli di polvere: tappeti, moquette, divani imbottiti, fiori secchi
  • Utilizzare librerie chiuse
  • Evitare la carta da parati
  • Lavare spesso la biancheria da letto ad una temperatura non inferiore a 50 °C
  • Aspirare spesso la casa

Infine, per prevenire congiuntiviti causata da agenti chimici o fisici irritanti:

  • Indossare occhiali da sole o protettivi da lavoro
  • Evitare il contatto con sostanze irritanti
  • Evitare ambienti fumosi o polverosi
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...