Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Prevenzione 20 Gennaio 2020

Sci, la borsite può rovinare la settimana bianca. Ecco come prevenirla

La stagione invernale è ufficialmente partita: impianti e piste sciistiche di tutta Italia sono pronti per ospitare gli amanti della settimana bianca, la classica vacanza sulla neve in cui sfruttare lo sci come passione e come allenamento per tutto il corpo. Sci, snowboard, slittini e ciaspolate, divertono adulti e bambini. Ma sciare non è un […]

La stagione invernale è ufficialmente partita: impianti e piste sciistiche di tutta Italia sono pronti per ospitare gli amanti della settimana bianca, la classica vacanza sulla neve in cui sfruttare lo sci come passione e come allenamento per tutto il corpo. Sci, snowboard, slittini e ciaspolate, divertono adulti e bambini. Ma sciare non è un gioco e bisogna prestare attenzione per evitare traumi e infortuni e prevenire cadute. E non solo. Scarponi da sci non adatti o non idonei al nostro piede possono causare la borsite.

Il monito arriva dal dottor Nicola Del Bianco, Medico Chirurgo specialista in Ortopedia, Traumatologia e Chirurgia del Piede che illustra le cause della borsite all’avampiede e i rimedi con cui sconfiggerla per non far diventare nera, una rilassante settimana bianca.

COS’È LA BORSITE?

Si tratta dell’infiammazione di una borsa, ossia una sacca di liquido situata sotto la pelle, in genere in corrispondenza delle articolazioni, che agisce come cuscinetto tra tendini e ossa. Può colpire le spalle, i gomiti o le ginocchia; ma quando si praticano sport invernali come lo sci, lo snowboard, lo sci di fondo o il trekking, ad essere maggiormente a rischio è l’avampiede.

LE CAUSE DELLA BORSITE

La borsite all’avampiede causa gonfiore, dolore ed irritazione. Le cause sono legate all’uso di scarponi da sci non adatti o alla conformazione particolare del piede, come l’alluce valgo.

«E’ fondamentale la scelta dello scarpone e della soletta personalizzata da inserire al suo interno, consigliata a tutti a scopo di prevenzione, perché uno scarpone su misura assicura massimo comfort, anche se non si hanno deformità pronunciate – spiega il Dottor Del Bianco. Qualora il soggetto abbia già un alluce valgo lieve o moderato, per evitare di incorrere nella borsite, consiglio l’utilizzo di piccoli tutori,  diurni e notturni,  che vanno a coprire con uno o due strati di silicone lo spazio interessato evitando il contatto tra l’epidermide e lo scarpone» afferma il Chirurgo Ortopedico.

COME CURARLA?

Se la patologia compare in modo leggero, per dare sollievo alla borsite si devono applicare immediatamente impacchi di ghiaccio. Inoltre si possono usare pomate topiche antinfiammatorie o antiinfiammatori per bocca. Questi rimedi possono essere utili per continuare la settimana bianca. Ma attenzione! «E’ bene sottoporsi a terapie mediche o fisioterapiche qualora la borsite sia causata da agenti esterni, come uno scarpone da sci, che ha costretto troppo il piede sforzando la parte interessata; se invece la patologia deriva dall’alluce valgo, queste terapie sono inefficaci – spiega il Dottor Nicola Del Bianco – . Per risolvere il problema è necessario intervenire sulla vera causa, ovvero la presenza di deformità. Se il disturbo si presenta in modo più frequente, è necessario operare. La tecnica percutanea consente di eliminare l’alluce valgo con un’operazione di pochi  minuti non invasiva, tanto da permettere al paziente di ricominciare a camminare il giorno stesso» conclude il medico.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SLA: “Quando le parole diventano cura concreta”

A Trento, il 18 ottobre, il seminario “Linguaggi della Cura” mostra come comunicazione, scienza e partecipazione possano trasformare l’affrontare una malattia in un impegno condivi...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...