Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Prevenzione 2 Ottobre 2017

Prevenzione: quanto è importante e a quale età cominciare?

Fare una prevenzione accurata e costante è fondamentale a qualsiasi età. Ecco i consigli dell’esperto…

Prevenzione: quanto è importante sottoporsi a indagini e controlli periodici? Lo spiega Pier Luigi Bartoletti – segretario Fimmg Lazio e medico di base.

«Fare un’accurata prevenzione in tutte le fasi della vita è indispensabile. Soprattutto trascorsa una soglia di età (30/40) diventa fondamentale sottoporsi a dei controlli anche specifici per evitare rischi di malattie serie anche oncologiche oppure degenerative. Quindi il consiglio che un medico di base deve dare innanzitutto è: prevenzione, prevenzione, prevenzione».

«Indubbiamente la prevenzione ad una certa età è fondamentale, certo è che anche in età giovanile assume la sua importanza: quando si è giovani si pensa di essere immortali, ma non è così. I giovani in particolare devono avere cura del loro corpo proprio per diventare anziani nel migliore dei modi. La prevenzione rivolta alle fasce di età più giovane più che screening di massa, si tratta di screening individualizzati. Dunque, informarsi col proprio medico su quali eventualmente sono le patologie di famiglia e comportarsi di conseguenza».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...