Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Prevenzione 2 Ottobre 2017

Prevenzione: quanto è importante e a quale età cominciare?

Fare una prevenzione accurata e costante è fondamentale a qualsiasi età. Ecco i consigli dell’esperto…

Prevenzione: quanto è importante sottoporsi a indagini e controlli periodici? Lo spiega Pier Luigi Bartoletti – segretario Fimmg Lazio e medico di base.

«Fare un’accurata prevenzione in tutte le fasi della vita è indispensabile. Soprattutto trascorsa una soglia di età (30/40) diventa fondamentale sottoporsi a dei controlli anche specifici per evitare rischi di malattie serie anche oncologiche oppure degenerative. Quindi il consiglio che un medico di base deve dare innanzitutto è: prevenzione, prevenzione, prevenzione».

«Indubbiamente la prevenzione ad una certa età è fondamentale, certo è che anche in età giovanile assume la sua importanza: quando si è giovani si pensa di essere immortali, ma non è così. I giovani in particolare devono avere cura del loro corpo proprio per diventare anziani nel migliore dei modi. La prevenzione rivolta alle fasce di età più giovane più che screening di massa, si tratta di screening individualizzati. Dunque, informarsi col proprio medico su quali eventualmente sono le patologie di famiglia e comportarsi di conseguenza».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...