Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Prevenzione 10 Agosto 2017

Come prevenire il cancro al seno

Cosa devono fare le donne per prevenire il cancro al seno? Lo abbiamo chiesto al dottor Giuseppe Petrella, oncologo e Docente di Chirurgia Generale presso l’Università Tor Vergata di Roma. Dottor Petrella, lei ha dedicato praticamente tutta la sua carriera al cancro al seno. Se dovesse dare dei consigli alle donne sugli stili di vita […]

Cosa devono fare le donne per prevenire il cancro al seno? Lo abbiamo chiesto al dottor Giuseppe Petrella, oncologo e Docente di Chirurgia Generale presso l’Università Tor Vergata di Roma.

Dottor Petrella, lei ha dedicato praticamente tutta la sua carriera al cancro al seno. Se dovesse dare dei consigli alle donne sugli stili di vita e di alimentazione giusti per prevenire il rischio di contrarre un cancro al seno, quali sono i consigli salva vita?

«Il primo consiglio chiaramente è la prevenzione. Le posso dire che da quando ho iniziato questo lavoro ormai circa 40 anni fa, il 95% delle donne che venivano alla nostra osservazione avevano dei cancri veramente molto molto grandi. Oggi le posso dire che viceversa fortunatamente, attraverso la prevenzione, oltre il 90% delle donne che hanno un cancro e che vengono alla nostra osservazione, non è la donna, ma siamo noi a scoprirlo. La donna viene a fare prevenzione e oggi con le mammografie ad alta definizione e con la risonanza magnetica siamo in grado di scoprire anche carcinomi di 3-4 millimetri. Ciò significa che con interventi veramente limitati c’è la guarigione definitiva del cancro alla mammella, perché il messaggio che noi dobbiamo inviare alle donne è che il cancro alla mammella è uno dei pochi tipi di tumore in cui c’è una guarigione definitiva. La guarigione definitiva però avviene se viene fatta una diagnosi in fase precoce».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...