Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Prevenzione 10 Luglio 2017

Perchè vaccinare i bambini

Vaccini, argomento caldo di questi mesi. Ma perché è così importante sottoporsi alle vaccinazioni? A rispondere, Giovanni Rezza, Direttore del Dipartimento Malattie Infettive dell’Istituto Superiore di Sanità: «E’ chiaro che dobbiamo vaccinare i nostri figli per proteggerli: sappiamo che alcune malattie, molto gravi peraltro, sono sempre in agguato, anche se non le vediamo perché le […]

Vaccini, argomento caldo di questi mesi. Ma perché è così importante sottoporsi alle vaccinazioni? A rispondere, Giovanni Rezza, Direttore del Dipartimento Malattie Infettive dell’Istituto Superiore di Sanità:

«E’ chiaro che dobbiamo vaccinare i nostri figli per proteggerli: sappiamo che alcune malattie, molto gravi peraltro, sono sempre in agguato, anche se non le vediamo perché le abbiamo eliminate proprio grazie ai vaccini, che sono vittima del loro stesso successo, facendo appunto scomparire certe malattie. Ma per esempio la difterite è diffusa nell’Europa dell’est,  e anche se non abbiamo casi in Italia, se la copertura vaccinale si abbassasse potremmo mettere a rischio i bambini non vaccinati e questa malattia potrebbe diffondersi di nuovo. Tanto per fare un altro esempio, il tetano è ancora presente e se noi non proteggiamo i nostri bambini contro il tetano, questi rischiano di ammalarsi. Ecco quindi perché è così importante vaccinarsi».

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”