Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Prevenzione 11 Giugno 2018

Malattie non trasmissibili: i quattro principali fattori di rischio

I fattori di rischio sono caratteristiche che aumentano la probabilità di insorgenza della malattia, soprattutto quella cardiovascolare. Per questo, è bene ridurre il rischio cardiovascolare abbassando il livello dei fattori di rischio modificabili, mettendo in atto uno stile di vita sano. Quali sono i fattori di rischio “modificabili” e su cui possiamo  – e dobbiamo […]

Immagine articolo

I fattori di rischio sono caratteristiche che aumentano la probabilità di insorgenza della malattia, soprattutto quella cardiovascolare. Per questo, è bene ridurre il rischio cardiovascolare abbassando il livello dei fattori di rischio modificabili, mettendo in atto uno stile di vita sano.

Quali sono i fattori di rischio “modificabili” e su cui possiamo  – e dobbiamo – intervenire per preservare la nostra salute? Ce li elenca la dottoressa Maria Migliore (Direzione Generale della prevenzione sanitaria del Ministero della Salute) : «È ormai riconosciuto a livello internazionale che i quattro fattori di rischio che possono generare mortalità, morbilità disabilità e le patologie più invalidanti, sono essenzialmente: il consumo rischioso e dannoso di alcol, il fumo, una scorretta alimentazione e una ridotta attività fisica. Questi sono i fattori di rischio che incidono sopratutto sulle malattie cardiovascolari, i tumori e il diabete».

In sintesi, gli stili di vita salutari per prevenire le malattie non trasmissibili sono:

SMETTERE DI FUMARE

Il fumo, sia attivo che passivo, è un fattore di rischio modificabile e uno dei più pericolosi per la salute del cuore.

SEGUIRE UNA SANA ALIMENTAZIONE

Un’alimentazione varia che prevede un regolare consumo di pesce (almeno 2 volte alla settimana), un limitato consumo di grassi saturi (carne, burro, formaggi, latte intero), povera di sodio (contenuto nel sale) e ricca di fibre (verdura, frutta, legumi) mantiene a un livello favorevole la colesterolemia e la pressione arteriosa.

SVOLGERE ATTIVITÀ FISICA

L’esercizio fisico regolare rafforza il cuore e migliora la circolazione del sangue. È sufficiente camminare per 30 minuti al giorno magari salendo le scale a piedi o parcheggiando l’automobile lontano dal posto di lavoro.

CONTROLLARE IL PESO

Il peso è collegato al tipo di alimentazione che seguiamo ed all’attività fisica svolta: il giusto peso è il giusto equilibrio tra le calorie introdotte con l’alimentazione e quelle spese con l’attività fisica.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

I sintomi “invisibili” al centro della Settimana nazionale della sclerosi multipla

Dal 26 maggio al 2 giugno, nel nostro paese si celebra la Settimana nazionale della sclerosi multipla, l’evento che ha cambiato la percezione della malattia in Italia. Il 30 maggio, invece, l'It...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo