Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Prevenzione 27 Luglio 2017

Lenti a contatto: tutte le accortezze per usarle nel migliore dei modi

Le lenti a contatto sono una comodità per chi soffre di problemi alla vista e vuole liberarsi degli occhiali. In genere le lenti non presentano particolari rischi, ma se vengono utilizzate nel modo sbagliato, possono provocare danni: lacrimazione, intolleranza e in alcuni casi addirittura ulcere corneali. Dunque, è fondamentale farne un corretto uso. A questo […]

Immagine articolo

Le lenti a contatto sono una comodità per chi soffre di problemi alla vista e vuole liberarsi degli occhiali. In genere le lenti non presentano particolari rischi, ma se vengono utilizzate nel modo sbagliato, possono provocare danni: lacrimazione, intolleranza e in alcuni casi addirittura ulcere corneali. Dunque, è fondamentale farne un corretto uso.

A questo proposito, l’Associazione Italiana Medici Oculisti (AIMO) fornisce un utile vademecum per utilizzare nel modo giusto le lenti a contatto ed evitare errori che possono compromettere la vista:

SEGUIRE LE ISTRUZIONE PER L’USO – Per utilizzare le lenti a contatto in sicurezza è necessario seguire attentamente le istruzioni d’uso per una corretta applicazione, rimozione, pulizia e manutenzione

FARE CONTROLLI PERIODICI – Al fine di evitare danni agli occhi è importante verificare l’assenza di controindicazioni dal medico oculista e sottoporsi a controlli periodici. Utilizzare lenti a contatto sterili e non oltre il periodo raccomandato. Al termine del periodo di utilizzo raccomandato nella confezione (giornaliero, bisettimanale, mensile, ecc.) le lenti dovranno essere sostituite con un nuovo paio

QUANDO RIMUOVERE LE LENTI – È necessario rimuovere le lenti e consultare il medico in caso di arrossamenti, bruciori, sensazione di corpo estraneo o eccessiva lacrimazione, vista offuscata o altri disturbi della vista. I farmaci diuretici, antistaminici, decongestionanti, tranquillanti possono provocare secchezza dell’occhio, in tal caso e’ necessario consultare il medico oculista. Se una sostanza chimica viene a contatto con gli occhi sciacquare immediatamente e recarsi subito dal medico (lacche, profumi, deodoranti)

MANUTENZIONE E CONSERVAZIONE – Non mettere mai le lenti in bocca per umidificarle. Consultare l medico per le modalità di utilizzo durante le attività sportive. Evitare l’uso di lenti a contatto in occasione di bagni al mare, in piscina e di docce nei luoghi pubblici. Evitare l’uso di saponi contenenti creme, lozioni od oli cosmetici prima di utilizzare le lenti

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Cure Palliative. Cure, non un Palliativo”

Per la Giornata delle Cure Palliative, VIDAS lancia una campagna di sensibilizzazione sul valore di queste terapie, accessibili solo a un italiano su tre. La voce è di Elio
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione