Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Prevenzione 20 Ottobre 2017

Le 5 regole d’oro contro l’osteoporosi

La carenza di vitamina D è ormai epidemica nel mondo occidentale e coinvolge anche giovani e adulti. Diversi studi riportano che la percentuale di donne in post-menopausa con mancanza di vitamina D è variabile tra il 65 e il 75% mentre, secondo le ultime statistiche, ben 6 bambini su 10 ne sono carenti, chi in forma lieve e chi in maniera […]

Immagine articolo

La carenza di vitamina D è ormai epidemica nel mondo occidentale e coinvolge anche giovani e adulti. Diversi studi riportano che la percentuale di donne in post-menopausa con mancanza di vitamina D è variabile tra il 65 e il 75% mentre, secondo le ultime statistiche, ben 6 bambini su 10 ne sono carenti, chi in forma lieve e chi in maniera più seria. E la mancanza di vitamina D è legata alle patologie osteoarticolari, che colpisce soprattutto la categoria degli anziani. Ecco perchè gli specialisti ASON, l’Associazione rappresentativa di specialisti ortopedici, fisiatri e reumatologi operanti sul territorio, ricordano quelle che devono essere le 5 regole d’oro da seguire per prevenire l’osteoporosi:

1) mantenere nel sangue valori normali (superiori a 30 ng/ml) di vit. D (25 OH);

2) assicurarsi un sufficiente apporto alimentare di calcio: 800-1000 mg al giorno

3) praticare 50 minuti di attività fisica aerobica di moderata intensità, per 3 volte a settimana;

4) in primavera ed estate, esporsi per un’ora al giorno alla luce del sole, con gambe e braccia scoperte;

5) sottoporsi, almeno una volta, a una valutazione strumentale del rischio di frattura.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Cure Palliative. Cure, non un Palliativo”

Per la Giornata delle Cure Palliative, VIDAS lancia una campagna di sensibilizzazione sul valore di queste terapie, accessibili solo a un italiano su tre. La voce è di Elio
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione