Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Prevenzione 11 Luglio 2017

Come lavarsi le mani correttamente?

Come si lavano le mani in maniera corretta? Lo spiega Il Ministero della Salute: «Bisogna lavarsi le mani quando sono sporche, prima dei pasti, dopo essere andati in bagno e dopo colpi di tosse e starnuti. Si consiglia di lavarsi le mani con acqua e sapone solamente se visibilmente sporche, altrimenti è meglio utilizzare la […]

Immagine articolo

Come si lavano le mani in maniera corretta? Lo spiega Il Ministero della Salute:

«Bisogna lavarsi le mani quando sono sporche, prima dei pasti, dopo essere andati in bagno e dopo colpi di tosse e starnuti. Si consiglia di lavarsi le mani con acqua e sapone solamente se visibilmente sporche, altrimenti è meglio utilizzare la soluzione alcolica. L’intera procedura deve durare almeno 40-60 secondi. Iniziare bagnando le mani, applicare poi una quantità di sapone sufficiente. Frizionare poi le mani palmo a palmo, intrecciando anche le dita; passare poi il palmo destro sopra il dorso sinistro intrecciando le dita tra loro e viceversa; poi, il dorso delle dita contro il palmo opposto tenendo le dita strette tra loro; infine, svolgere una frizione rotazionale del pollice sinistro stretto nel palmo destro e viceversa, e in avanti ed indietro con le dita della mano destra strette tra loro nel palmo sinistro e viceversa. Risciacquare le mani e asciugarle con una salvietta con cui si chiude il rubinetto. La stessa procedura può essere eseguita con una soluzione alcolica e senza acqua. In questo caso, basteranno 20-30 secondi per avere le mani pulite e sicure.
Sul sito del Ministero della Salute, è possibile visualizzare delle immagini che mostrano l’intero procedimento.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...