Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Prevenzione 11 Luglio 2017

Come lavarsi le mani correttamente?

Come si lavano le mani in maniera corretta? Lo spiega Il Ministero della Salute: «Bisogna lavarsi le mani quando sono sporche, prima dei pasti, dopo essere andati in bagno e dopo colpi di tosse e starnuti. Si consiglia di lavarsi le mani con acqua e sapone solamente se visibilmente sporche, altrimenti è meglio utilizzare la […]

Immagine articolo

Come si lavano le mani in maniera corretta? Lo spiega Il Ministero della Salute:

«Bisogna lavarsi le mani quando sono sporche, prima dei pasti, dopo essere andati in bagno e dopo colpi di tosse e starnuti. Si consiglia di lavarsi le mani con acqua e sapone solamente se visibilmente sporche, altrimenti è meglio utilizzare la soluzione alcolica. L’intera procedura deve durare almeno 40-60 secondi. Iniziare bagnando le mani, applicare poi una quantità di sapone sufficiente. Frizionare poi le mani palmo a palmo, intrecciando anche le dita; passare poi il palmo destro sopra il dorso sinistro intrecciando le dita tra loro e viceversa; poi, il dorso delle dita contro il palmo opposto tenendo le dita strette tra loro; infine, svolgere una frizione rotazionale del pollice sinistro stretto nel palmo destro e viceversa, e in avanti ed indietro con le dita della mano destra strette tra loro nel palmo sinistro e viceversa. Risciacquare le mani e asciugarle con una salvietta con cui si chiude il rubinetto. La stessa procedura può essere eseguita con una soluzione alcolica e senza acqua. In questo caso, basteranno 20-30 secondi per avere le mani pulite e sicure.
Sul sito del Ministero della Salute, è possibile visualizzare delle immagini che mostrano l’intero procedimento.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”