Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Prevenzione 30 Ottobre 2018

Helicobacter pylori, come prevenire e curare l’infezione

L’infezione da helicobacter pylori è un’infezione della mucosa dello stomaco causata da un batterio, l’helicobacter pylori (Hp). L’helicobacter pylori vive nello stomaco dove riesce a sopravvivere abbassando l’acidità gastrica con la produzione dell’enzima ureasi e penetrando nello strato più interno e meno acido della mucosa gastrica. Generalmente, non provoca problemi alla salute. A volte, però, in alcune persone […]

L’infezione da helicobacter pylori è un’infezione della mucosa dello stomaco causata da un batterio, l’helicobacter pylori (Hp).

L’helicobacter pylori vive nello stomaco dove riesce a sopravvivere abbassando l’acidità gastrica con la produzione dell’enzima ureasi e penetrando nello strato più interno e meno acido della mucosa gastrica.

Generalmente, non provoca problemi alla salute. A volte, però, in alcune persone può provocare la gastrite.

Ecco, secondo l’Istituto Superiore di Sanità, le più indicate misure di prevenzione da seguire per evitare di contrarre l’infezione:

  • lavarsi bene le mani, più volte al giorno, prima e dopo la preparazione degli alimenti, sempre prima dei pasti, prima e dopo l’uso dei bagni
  • mangiare alimenti igienicamente sicuri e adeguatamente lavati o cucinati
  • bere acqua potabile, o se non si è sicuri della potabilità, o si viaggia in paesi non industrializzati, acqua in bottiglia

La cura per l’eliminazione dell’helicobacter pylori è indispensabile in tutti i casi di ulcera gastrica o duodenale, di lesioni precancerose dello stomaco, di linfoma MALT e per coloro che devono prendere costantemente farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS).

La terapia consiste nel prendere farmaci che inibiscono la secrezione acida dello stomaco (i cosiddetti inibitori di pompa protonica) e gli antibiotici per una durata di due settimane.

Al termine della cura, ma non prima di 4 settimane dal termine, deve sempre essere sempre effettuato un test non invasivo (urea breath test) per la conferma dell’avvenuta eliminazione dell’infezione.

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.