Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Prevenzione 18 Settembre 2017

Fibrosi Polmonare Idiopatica: i sintomi più frequenti

Quali sono i segni e sintomi più frequenti della Fibrosi Polmonare Idiopatica (IPF)? Sicuramente nell’elenco figurano tosse secca (priva di muco) e persistente, non motivata da altre cause riconoscibili, che tende a non migliorare; dispnea, ossia mancanza di fiato durante l’esercizio e/o durante l’esecuzione delle attività abituali; dita delle mani e dei piedi a bacchetta di […]

Immagine articolo

Quali sono i segni e sintomi più frequenti della Fibrosi Polmonare Idiopatica (IPF)? Sicuramente nell’elenco figurano tosse secca (priva di muco) e persistente, non motivata da altre cause riconoscibili, che tende a non migliorare; dispnea, ossia mancanza di fiato durante l’esercizio e/o durante l’esecuzione delle attività abituali; dita delle mani e dei piedi a bacchetta di tamburo (con punte quindi allargate e arrotondate);  graduale ed immotivata perdita di peso; senso di stanchezza e in generale il sentirsi poco bene; dolori ai muscoli ed alle articolazioni; respiro rapido e superficiale; crepitii tipo velcro percepiti dal medico durante l’auscultazione del torace. In aggiunta, possono essere presenti edema periferico (ossia gonfiore da ritenzione idrica, a livello di mani, piedi e caviglie) e una colorazione tendenzialmente bluastra della pelle, in particolare a livello di mani e piedi (a causa della ridotta quantità di ossigeno nel sangue).

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”