Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Prevenzione 18 Settembre 2017

Fibrosi Polmonare Idiopatica: i sintomi più frequenti

Quali sono i segni e sintomi più frequenti della Fibrosi Polmonare Idiopatica (IPF)? Sicuramente nell’elenco figurano tosse secca (priva di muco) e persistente, non motivata da altre cause riconoscibili, che tende a non migliorare; dispnea, ossia mancanza di fiato durante l’esercizio e/o durante l’esecuzione delle attività abituali; dita delle mani e dei piedi a bacchetta di […]

Immagine articolo

Quali sono i segni e sintomi più frequenti della Fibrosi Polmonare Idiopatica (IPF)? Sicuramente nell’elenco figurano tosse secca (priva di muco) e persistente, non motivata da altre cause riconoscibili, che tende a non migliorare; dispnea, ossia mancanza di fiato durante l’esercizio e/o durante l’esecuzione delle attività abituali; dita delle mani e dei piedi a bacchetta di tamburo (con punte quindi allargate e arrotondate);  graduale ed immotivata perdita di peso; senso di stanchezza e in generale il sentirsi poco bene; dolori ai muscoli ed alle articolazioni; respiro rapido e superficiale; crepitii tipo velcro percepiti dal medico durante l’auscultazione del torace. In aggiunta, possono essere presenti edema periferico (ossia gonfiore da ritenzione idrica, a livello di mani, piedi e caviglie) e una colorazione tendenzialmente bluastra della pelle, in particolare a livello di mani e piedi (a causa della ridotta quantità di ossigeno nel sangue).

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Salute

Paracetamolo in gravidanza e rischio autismo: la scienza smentisce le parole di Trump

Le dichiarazioni di Donald Trump contro l’uso del paracetamolo in gravidanza hanno suscitato allarme. Ma EMA, neuropsichiatri infantili e clinici italiani ribadiscono: nessuna evidenza scientifi...