Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Prevenzione 8 Novembre 2017

Fibrosi polmonare idiopatica, gli esami per confermare la diagnosi

La fibrosi polmonare idiopatica (IPF) è una malattia progressiva e potenzialmente mortale, dovuta alla formazione di tessuto cicatriziale nel polmone. Per escludere altre malattie con sintomi clinici simili, è indispensabile effettuare alcune indagini strumentali, in particolare la radiografia del torace e la TAC ad alta risoluzione, che permettono di evidenziare e quantificare le zone di […]

Immagine articolo

La fibrosi polmonare idiopatica (IPF) è una malattia progressiva e potenzialmente mortale, dovuta alla formazione di tessuto cicatriziale nel polmone. Per escludere altre malattie con sintomi clinici simili, è indispensabile effettuare alcune indagini strumentali, in particolare la radiografia del torace e la TAC ad alta risoluzione, che permettono di evidenziare e quantificare le zone di tessuto polmonare fibrotico.

Per comprendere ancora meglio lo stato dei polmoni può essere effettuata una endoscopia polmonare con broncoscopia, che prevede l’inserimento di una sonda nelle vie aeree (attraverso il naso o la bocca) sotto sedazione. Qualora, dopo questa serie di indagini, rimanessero dubbi diagnostici, può essere richiesta una biopsia polmonare, che consiste nel prelievo di una piccola quota di tessuto polmonare con ago cavo, in toracoscopia video-assistita (una procedura chirurgica poco invasiva, effettuata in anestesia generale). Il tessuto così ottenuto viene analizzato in laboratorio per valutarne le caratteristiche ai fini della diagnosi differenziale.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.