Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Prevenzione 26 Settembre 2017

Emotorace, che cos’è e come intervenire?

L’emotorace è un versamento ematico nella cavità pleurica. È un’emergenza medica poiché mette a rischio la salute del paziente

Immagine articolo

L’emotorace è un versamento ematico nella cavità pleurica. È un’emergenza medica poiché mette a rischio la salute del paziente. Sulla patologia interviene Massimiliano Sivori, pneumologo endoscopista

Sull’emotorace ci sono diverse scuole di pensiero: chi è pro e chi è contro l’intervento chirurgico. Lei sostiene le ragioni del no, perché e qual è l’alternativa terapeutica?

«L’emotorace è ancora soprattutto vista dal punto di vista pneumologico, una patologia nebulosa, cioè ci sono ancora dei punti, delle opacità, che sono da chiarire. È chiaro che non esiste un pro e contro netto: ci sono emotoraci traumatici acuti in cui ovviamente uno pneumologo non può fare niente e sono di competenza assolutamente chirurgica, ma c’è una grossa fetta di patologie della pleura che danno emotorace e in cui lo pneumologo endoscopista ha il suo ruolo, un ruolo importante, per la diagnostica».

Dal punto di vista del paziente, quali possono essere i campanelli d’allarme per sospettare uno pneumotorace?

«Esclusa la parte traumatica, la fatica a respirare e il dolore, oppure la tosse, sono sintomi appartenenti a qualsiasi tipo di versamento pleurico di nuova insorgenza».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...