Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Prevenzione 8 Agosto 2017

Cosa fare per abbassare il rischio di cancro alla pelle?

La principale causa di cancro alla pelle è l’esposizione ai raggi solari UV in rapporto in particolare alla durata dell’esposizione e all’età. Quando si prende il sole è fondamentale quindi proteggersi sempre con le creme solari ad alta protezione, spostarsi all’ombra nelle ore più calde della giornata e proteggere sempre i bambini. Le persone con […]

La principale causa di cancro alla pelle è l’esposizione ai raggi solari UV in rapporto in particolare alla durata dell’esposizione e all’età. Quando si prende il sole è fondamentale quindi proteggersi sempre con le creme solari ad alta protezione, spostarsi all’ombra nelle ore più calde della giornata e proteggere sempre i bambini. Le persone con pelle particolarmente chiara, con un numero elevato di nei e con occhi chiari sono particolarmente sensibili ai raggi solari e devono quindi seguire queste indicazioni con particolare attenzione. Inoltre, è da evidenziare come l’esposizione alle lampade solari in età inferiore ai 30 anni comporti un aumento di rischio di melanoma pari al 75%.

AIOM – Immuno-oncologia: 100 domande 100 risposte

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo