Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Prevenzione 12 Luglio 2017

Come capire se un neo è pericoloso?

L’Associazione Italiana di Oncologia Medica spiega quali sono i segnali per individuare un neo potenzialmente pericoloso: «La visita dermatologica e il controllo dei nei sono fondamentali per prevenire un melanoma. L’AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica) suggerisce di sottoporsi alla visita dermatologica una volta l’anno. E’ scientificamente provato infatti che se il melanoma viene asportato […]

Immagine articolo

L’Associazione Italiana di Oncologia Medica spiega quali sono i segnali per individuare un neo potenzialmente pericoloso:

«La visita dermatologica e il controllo dei nei sono fondamentali per prevenire un melanoma. L’AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica) suggerisce di sottoporsi alla visita dermatologica una volta l’anno. E’ scientificamente provato infatti che se il melanoma viene asportato in fase precoce con un semplice intervento chirurgico, le possibilità di guarigione superano il 95%. Controllando autonomamente i nei bisogna stare inoltre particolarmente attenti ad alcune caratteristiche che potrebbero indicare la presenza di un melanoma in stato iniziale: in particolare, prestare attenzione e rivolgersi a uno specialista se una metà del neo è diversa dall’altra, se i bordi sono irregolari, se il colore è variabile e ci sono sfumature di nero, rosso scuro o grigio; se aumenta la dimensione e se cambia in forma, dimensione o spessore».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Virus Respiratorio Sinciziale, una minaccia per anziani e fragili. Ma pochi conoscono il vaccino

Ogni anno in Italia si stimano 26mila ricoveri e 1.800 decessi per RSV tra gli over 60. Ma secondo una recente survey, il 50% dei pazienti con patologie respiratorie non sa nemmeno dell’esistenz...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.