Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Prevenzione 12 Luglio 2017

Come capire se un neo è pericoloso?

L’Associazione Italiana di Oncologia Medica spiega quali sono i segnali per individuare un neo potenzialmente pericoloso: «La visita dermatologica e il controllo dei nei sono fondamentali per prevenire un melanoma. L’AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica) suggerisce di sottoporsi alla visita dermatologica una volta l’anno. E’ scientificamente provato infatti che se il melanoma viene asportato […]

Immagine articolo

L’Associazione Italiana di Oncologia Medica spiega quali sono i segnali per individuare un neo potenzialmente pericoloso:

«La visita dermatologica e il controllo dei nei sono fondamentali per prevenire un melanoma. L’AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica) suggerisce di sottoporsi alla visita dermatologica una volta l’anno. E’ scientificamente provato infatti che se il melanoma viene asportato in fase precoce con un semplice intervento chirurgico, le possibilità di guarigione superano il 95%. Controllando autonomamente i nei bisogna stare inoltre particolarmente attenti ad alcune caratteristiche che potrebbero indicare la presenza di un melanoma in stato iniziale: in particolare, prestare attenzione e rivolgersi a uno specialista se una metà del neo è diversa dall’altra, se i bordi sono irregolari, se il colore è variabile e ci sono sfumature di nero, rosso scuro o grigio; se aumenta la dimensione e se cambia in forma, dimensione o spessore».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Advocacy e Associazioni

ISS: assistenza pesa sui caregiver, 4 su 10 sviluppano una malattia cronica

Più del 40% dei caregiver riferisce di aver sviluppato malattie croniche di cui non soffrivano prima del loro lavoro di assistenza e cura. E' quanto emerge da una ricerca dell'Istituto Superior...
Salute

Influenza 2025-26: cosa aspettarsi e come proteggersi

La stagione influenzale 2025-26 si prevede nella media rispetto agli ultimi anni, senza particolari ondate severe. Il professor Marco Falcone fa il punto su tempistiche, gravità, gruppi a risch...