Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Prevenzione 12 Settembre 2017

Asma: le ultime novità terapeutiche

L’asma è una sindrome infiammatoria cronica che si manifesta con difficoltà respiratorie dovute a una contrazione spastica della muscolatura bronchiale

Immagine articolo

L’asma è una sindrome infiammatoria cronica che si manifesta con difficoltà respiratorie dovute a una contrazione spastica della muscolatura bronchiale. Ad approfondire il tema Alessandro Zanforlin, medico chirurgo specializzato in malattie dell’apparato respiratorio e Referente Nazionale Giovani Pneumologi.

Quali sono le novità terapeutiche per l’asma?

«Le ultime novità che sono arrivate riguardano nuove molecole in termini di anticorpi monoclonali che sono arrivati quest’anno, registrati dall’AIFA, che permettono un controllo dell’asma grave. Invece per gli stati terapeutici più bassi (step 3 e 4 asma lieve-moderato) abbiamo nuove opzioni con spray ultra-rapidi che agiscono in pochi secondi dopo l’erogazione».

La terapia dipende dal tipo di asma: ci siano vari gradi di questa malattia?

«Sì, le terapie dipendono dalla tipologia di disturbo. Gli erogatori per esempio sono terapie modulabili che consentono di variare tra vari step terapeutici, aumentando la dose e consentendo di utilizzare lo stesso farmaco che si utilizza come dose regolare tutti i giorni anche al bisogno, quando il paziente sente il sintomo. Questo ci permette di agire non solo come broncodilatatore, quindi di agire sul sintomo, ma anche di agire con l’antiinfiammatorio sul controllo dell’infiammazione quindi una riduzione precoce dei sintomi, dei segni legati alla riacutizzazione asmatica».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio