Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Prevenzione 12 Settembre 2017

Asma: le ultime novità terapeutiche

L’asma è una sindrome infiammatoria cronica che si manifesta con difficoltà respiratorie dovute a una contrazione spastica della muscolatura bronchiale

Immagine articolo

L’asma è una sindrome infiammatoria cronica che si manifesta con difficoltà respiratorie dovute a una contrazione spastica della muscolatura bronchiale. Ad approfondire il tema Alessandro Zanforlin, medico chirurgo specializzato in malattie dell’apparato respiratorio e Referente Nazionale Giovani Pneumologi.

Quali sono le novità terapeutiche per l’asma?

«Le ultime novità che sono arrivate riguardano nuove molecole in termini di anticorpi monoclonali che sono arrivati quest’anno, registrati dall’AIFA, che permettono un controllo dell’asma grave. Invece per gli stati terapeutici più bassi (step 3 e 4 asma lieve-moderato) abbiamo nuove opzioni con spray ultra-rapidi che agiscono in pochi secondi dopo l’erogazione».

La terapia dipende dal tipo di asma: ci siano vari gradi di questa malattia?

«Sì, le terapie dipendono dalla tipologia di disturbo. Gli erogatori per esempio sono terapie modulabili che consentono di variare tra vari step terapeutici, aumentando la dose e consentendo di utilizzare lo stesso farmaco che si utilizza come dose regolare tutti i giorni anche al bisogno, quando il paziente sente il sintomo. Questo ci permette di agire non solo come broncodilatatore, quindi di agire sul sintomo, ma anche di agire con l’antiinfiammatorio sul controllo dell’infiammazione quindi una riduzione precoce dei sintomi, dei segni legati alla riacutizzazione asmatica».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

EGPA, GSK sostiene il Libro Bianco di APACS, per un’alleanza tra pazienti, clinici e istituzioni

GSK sostiene il Libro Bianco “Storie di vita con EGPA” di APACS, un progetto che dà voce ai pazienti e ai caregiver della Granulomatosi Eosinofilica con Poliangite. Il testo evidenz...
di Marco Landucci
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano