Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Prevenzione 12 Giugno 2019

Allerta caldo, arriva il primo decalogo per tutelare la salute degli anziani

L’estate non è ancora ufficialmente iniziata, ma l’allerta caldo è già partita, riportando d’attualità la necessità di affrontare quelle insidie che rappresentano i problemi della “bella stagione” e che troppo spesso colgono impreparati. Per gli anziani, per le persone fragili e i malati cronici, purtroppo l’arrivo dell’estate coincide spesso con rischi per la salute, che […]

L’estate non è ancora ufficialmente iniziata, ma l’allerta caldo è già partita, riportando d’attualità la necessità di affrontare quelle insidie che rappresentano i problemi della “bella stagione” e che troppo spesso colgono impreparati. Per gli anziani, per le persone fragili e i malati cronici, purtroppo l’arrivo dell’estate coincide spesso con rischi per la salute, che possono acuirsi per le conseguenze della solitudine, in alcuni casi, ma anche di una banale trascuratezza generalizzata nel non seguire quei semplici accorgimenti che in molti casi possono letteralmente salvare la vita.

Gli esperti ci segnalano che questa settimana l’anticiclone africano, che già sta determinando un caldo anomalo in questi giorni, non mollerà la presa e anzi rincarerà la dose. Entro questo weekend un po’ tutta la Penisola avrà fatto i conti con questa ondata di calore che porterà temperature molto elevate soprattutto sulle Isole Maggiori e sulle regioni del Sud con punte fino a 38-40°C. Il Sistema nazionale sulla previsione delle ondate di calore attivato dal Ministero della Salute ha già messo in allerta in questi giorni segnalando i primi bollini rossi della stagione che, tra oggi e domani, colpiranno due città in particolare (Campobasso e Perugia), mentre l’allerta di livello arancione riguarderà Bari e Palermo.

«Bisogna evitare che anche quest’anno il grande caldo determini il drammatico bollettino di vittime fra i cittadini senior – dichiara il Presidente di Senior Italia FederAnziani, Roberto Messina -. Nonostante l’allarme si ripeta di anno in anno, troppo spesso superficialità e disattenzione determinano rischi gravissimi per la salute dei più fragili. Per questo, rinnovando l’appello alla massima prudenza, vogliamo diffondere un decalogo anti-caldo con i consigli fondamentali da mettere in pratica per prevenire le peggiori conseguenze”.

Ecco il Decalogo anti caldo di Senior Italia FederAnziani per far fronte all’emergenza caldo:

1)    Non uscire nelle ore più calde della giornata, ovvero dalle 12 alle 17.

2)   Bere almeno un litro e mezzo di liquidi al giorno, in modo da reintegrare le perdite quotidiane di sali minerali. Evitare bevande alcoliche, gassate, troppo zuccherate e troppo fredde. Non eccedere con caffè o tè.

3)    Consumare pasti leggeri. Preferire pasta, frutta, verdura, gelati alla frutta. Evitare cibi grassi e piccanti.

4)    Arieggiare l’ambiente dove si vive, anche con l’uso di un ventilatore, evitando di esporsi alla ventilazione diretta.

5)    Tenere il capo riparato dal sole.

6)    Indossare abiti leggeri, non aderenti, di colore chiaro e tessuti naturali perché le fibre sintetiche ostacolano il passaggio dell’aria.

7)    Non esporsi al sole in modo prolungato. Se, in seguito a un’eccessiva esposizione, dovesse insorgere mal di testa, fare impacchi con acqua fresca per abbassare la temperatura corporea.

8)    Non restate all’interno di automobili parcheggiate al sole.

9)  Non interrompere le terapie mediche, né sostituire i farmaci che si assumono abitualmente, di propria iniziativa. Consultare sempre il medico per ogni eventuale modifica delle cure che si stanno seguendo.

10)    Se è possibile, è consigliabile andare in vacanza in località collinari o termali.

E infine, undicesima e non meno essenziale regola, l’esortazione di Senior Italia FederAnziani rivolta ai familiari, amici, figli, nipoti e vicini di casa dei nostri insostituibili ‘nonni’: «Non lasciateli soli! – dichiara il Presidente Messina – State vicino ai nostri senior. Questo invito è valido sempre, ma a maggior ragione in questo periodo dell’anno in cui le condizioni climatiche rendono loro la vita più difficile. Bussate alla loro porta ogni tanto per sentire se hanno bisogno di qualcosa, perché a loro è impedito uscire di casa per gran parte della giornata a causa dell’eccessiva calura. E se potete, portateli in vacanza con voi! Date loro una mano per vivere un’estate serena e assicuratevi che seguano le regole fondamentali del nostro decalogo ‘salva-vita’. Ricordiamoci che le malattie non vanno in ferie: vigilate per evitare che sospendano i farmaci in autonomia con le gravi conseguenze che ne possono derivare in questo momento di massima vulnerabilità. Non abbandonateli, perché i nostri anziani sono un patrimonio insostituibile».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione