Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Nutrizione 28 Agosto 2017

Quanto bisogna aspettare prima di fare il bagno?

L’estate è ormai agli sgoccioli, ma per molti il dubbio è sempre lo stesso: è vero che non si può fare il bagno in mare o in piscina subito dopo aver mangiato? Cosa dobbiamo fare per evitare la congestione alimentare? Lo abbiamo chiesto alla dottoressa Serena Missori, endocrinologa e nutrizionista. «In estate la congestione è […]

Immagine articolo

L’estate è ormai agli sgoccioli, ma per molti il dubbio è sempre lo stesso: è vero che non si può fare il bagno in mare o in piscina subito dopo aver mangiato? Cosa dobbiamo fare per evitare la congestione alimentare? Lo abbiamo chiesto alla dottoressa Serena Missori, endocrinologa e nutrizionista.

«In estate la congestione è veramente dietro l’angolo perché fa molto caldo e siamo convinti che bere acqua fredda, succhi di frutta freddi o mangiare gelati sia la soluzione ideale per contrastare il caldo eccessivo. In realtà non è così, perché bevendo questi cibi freddi o mangiando il gelato noi creiamo un shock termico. Questo shock termico ci può creare una congestione e dare dei disturbi gastrointestinali importanti, anche fino allo svenimento. Come possiamo ovviare a tutto ciò? Sicuramente evitare acqua troppo fredda: la possiamo stemperare con dell’acqua a temperatura ambiente oppure, se la tiriamo fuori dal frigorifero, aspettiamo qualche minuto prima di bere e prima di deglutire facciamo in modo che l’acqua arrivi ad una temperatura tale da non essere troppo fredda. Lo stesso vale per il gelato che sicuramente nella stagione estiva è invitante e a volte ci risolve anche un pranzo o una cena: cerchiamo di stemperare il gelato in bocca prima di deglutire. In questo modo possiamo evitare che arrivi nello stomaco qualcosa di freddo e che quindi ci blocchi tutta la digestione causandoci molti fastidi. Poi d’estate siamo soliti andare al mare o in piscina, e quindi c’è l’altro dilemma: quanto tempo dobbiamo aspettare dopo aver mangiato prima di fare il bagno? In realtà dipende da che cosa abbiamo mangiato, perché se il pasto è stato liquido, magari a base di frutta o di verdura, possiamo fare il bagno subito dopo. Se il pasto è stato importante, magari con una pasta condita con molto formaggio, molta carne o tanto pesce, la digestione sarà molto più lenta e quindi potremo avere difficoltà in acqua se ci immergiamo immediatamente. Quindi cerchiamo di far avviare la digestione e fare il bagno da un’ora o un’ora e mezza dopo il pasto abbondante. Mentre via libera al bagno immediato se il pasto è leggero e frugale».

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.