Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Prevenzione 29 Agosto 2017

Osteoporosi: cos’è e come prevenirla?

L’osteoporosi è una malattia delle ossa causata prevalentemente dall’invecchiamento e dalla fragilità ossea che portano al rischio di fratture anche per traumi minimi

Immagine articolo

L’osteoporosi è una malattia sistematica dell’apparato scheletrico caratterizzata da bassa densità minerale e dal deterioramento della micro-architettura del tessuto osseo, con conseguente aumento, legato prevalentemente all’invecchiamento, dell’a fragilità ossea e conseguentemente del rischio di frattura per traumi anche minimi. In Italia a soffrire di osteoporosi sono 5 milioni di persone, in gran parte donne. Anche a livello mondiale i dati sono preoccupanti, infatti la stima è che ogni 3 secondi si verifichi una frattura di femore, polso o vertebra.

Il Ministero della Salute fornisce attraverso un utile vademecum alcuni consigli per prevenire l’osteoporosi:

Per mantenere in salute le nostre ossa, è necessario mantenere uno stile di vita attivo, seguire una dieta varia ed equilibrata, assumere quantità adeguate di calcio e vitamina D, ridurre il consumo di sale, che porta all’aumento del calcio ed evitare fumo e abuso di alcol.

Dal punto di vista alimentare, è consigliabile seguire una regime alimentare che possa prevenire il problema: ridurre il consumo di sale e favorire alimenti che contengono una maggiore concentrazione di calcio: latte, formaggi a media e lunga stagionatura, formaggi freschi, rucola, cavoli, verze, rape, broccoli, fagioli e spinaci, latte e yogurt intero e frutta secca.

In generale la dieta mediterranea è il regime alimentare su cui basarsi, prevedendo una controllata e minima assunzione di zuccheri semplici e l’utilizzo, come principale condimento, dell’olio extravergine di oliva. In caso di scarsa assunzione con la dieta il medico potrebbe consigliare l’assunzione o di alimenti fortificati con il calcio o di una integrazione farmacologica.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...