Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Nutrizione 25 Ottobre 2017

Mangiare il melograno fa bene. Ecco perchè

Da sempre considerato da molte civiltà simbolo di longevità e fertilità, il melograno vanta diverse virtù terapeutiche da attribuire al contenuto di flavonoidi e di antiossidanti, tre volte superiore a quello del thè verde, di vitamina C e di altri principi attivi. Come sottolineato dalla Società Italiana di Medicina e Prevenzione e degli Stili di […]

Immagine articolo

Da sempre considerato da molte civiltà simbolo di longevità e fertilità, il melograno vanta diverse virtù terapeutiche da attribuire al contenuto di flavonoidi e di antiossidanti, tre volte superiore a quello del thè verde, di vitamina C e di altri principi attivi. Come sottolineato dalla Società Italiana di Medicina e Prevenzione e degli Stili di Vita (SIMPeSV), in campo oncologico si è dimostrato attivo contro i tumori della prostata, della pelle, del seno e dei polmoni grazie a sostanze antitumorali come l’acido ellagico, i flavonoidi ed altre sostanze con proprietà antiossidanti. A livello gastroenterico il melograno è utile nella diarrea come astringente e come vermifugo soprattutto contro la Tenia solium. Per la sua azione di stimolo sui recettori della serotonina è efficace nei disturbi legati al calo del tono dell’umore e alla sindrome climaterica. È stato anche utilizzato nella cura della sindrome di Alzheimer. È in grado di abbassare la pressione sanguigna e la colesterolemia, ed è attivo contro la disfunzione erettile. Il succo di melograno, per le sue proprietà antivirali e antibatteriche, riduce gli effetti della placca dentaria e previene le carie. Infine a livello osteoarticolare inibisce il processo degenerativo delle cartilagini.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...