Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Nutrizione 25 Ottobre 2017

Mangiare il melograno fa bene. Ecco perchè

Da sempre considerato da molte civiltà simbolo di longevità e fertilità, il melograno vanta diverse virtù terapeutiche da attribuire al contenuto di flavonoidi e di antiossidanti, tre volte superiore a quello del thè verde, di vitamina C e di altri principi attivi. Come sottolineato dalla Società Italiana di Medicina e Prevenzione e degli Stili di […]

Immagine articolo

Da sempre considerato da molte civiltà simbolo di longevità e fertilità, il melograno vanta diverse virtù terapeutiche da attribuire al contenuto di flavonoidi e di antiossidanti, tre volte superiore a quello del thè verde, di vitamina C e di altri principi attivi. Come sottolineato dalla Società Italiana di Medicina e Prevenzione e degli Stili di Vita (SIMPeSV), in campo oncologico si è dimostrato attivo contro i tumori della prostata, della pelle, del seno e dei polmoni grazie a sostanze antitumorali come l’acido ellagico, i flavonoidi ed altre sostanze con proprietà antiossidanti. A livello gastroenterico il melograno è utile nella diarrea come astringente e come vermifugo soprattutto contro la Tenia solium. Per la sua azione di stimolo sui recettori della serotonina è efficace nei disturbi legati al calo del tono dell’umore e alla sindrome climaterica. È stato anche utilizzato nella cura della sindrome di Alzheimer. È in grado di abbassare la pressione sanguigna e la colesterolemia, ed è attivo contro la disfunzione erettile. Il succo di melograno, per le sue proprietà antivirali e antibatteriche, riduce gli effetti della placca dentaria e previene le carie. Infine a livello osteoarticolare inibisce il processo degenerativo delle cartilagini.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

EGPA, GSK sostiene il Libro Bianco di APACS, per un’alleanza tra pazienti, clinici e istituzioni

GSK sostiene il Libro Bianco “Storie di vita con EGPA” di APACS, un progetto che dà voce ai pazienti e ai caregiver della Granulomatosi Eosinofilica con Poliangite. Il testo evidenz...
di Marco Landucci
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano