Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Nutrizione 28 Giugno 2017

La dieta corretta per gli anziani

Qual è l’alimentazione più corretta per gli anziani? I consigli utili della Federazione Nazionale Collegi Infermieri professionali, Assistenti sanitari, Vigilatrici d’infanzia: «Una corretta alimentazione è importante ad ogni età, ma per le persone più anziane mangiare bene aiuta anche a rallentare i processi di invecchiamento e a prevenire numerose patologie quali diabete, osteoporosi, cardiopatie, neoplasie e […]

Immagine articolo

Qual è l’alimentazione più corretta per gli anziani?

I consigli utili della Federazione Nazionale Collegi Infermieri professionali, Assistenti sanitari, Vigilatrici d’infanzia:

«Una corretta alimentazione è importante ad ogni età, ma per le persone più anziane mangiare bene aiuta anche a rallentare i processi di invecchiamento e a prevenire numerose patologie quali diabete, osteoporosi, cardiopatie, neoplasie e patologie respiratorie. Ma qual è l’alimentazione consigliata? Dopo i 65 anni,è consigliabile assumere 60 grammi di pasta per le donne e 70 per gli uomini, almeno una porzione di verdura ad ogni pasto e due-tre porzioni di frutta al giorno; assumere legumi (fagioli, piselli e lenticchie) associandoli a cereali, alternare tutti i giorni diversi tipi di pesce, privilegiare la carne bianca, da mangiare almeno 3 volte a settimana, bere latte parzialmente scremato o mangiare yogurt magro tutti i giorni; per il formaggio è preferibile quello fresco o stagionato e scegliere poi gli affettati più magri. Fondamentale, infine, bere almeno 2 litri di acqua al giorno».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie Croniche, CRM Patient Advisory Board: “La voce dei pazienti al centro della cura”

Si è concluso il percorso promosso da Boehringer Ingelheim Italia con sei associazioni di pazienti. Dal confronto nascerà un documento condiviso che raccoglie bisogni, criticità e...
Salute

Giornata mondiale dell’Epatite, Oms: “Eliminare il virus per fermare cirrosi e cancro al fegato”

Nonostante siano prevenibili, le epatiti virali croniche continuano a colpire milioni di persone e a causare oltre 1,3 milioni di decessi l’anno. Esperti, istituzioni e associazioni rilanciano l...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...