Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Nutrizione 11 Ottobre 2017

Fico d’India? Un toccasana. Ecco perchè…

Pianta grassa anticamente originata in Messico, il fico d’India ha un notevole valore nutrizionale per i suo contenuto in minerali, calcio, fosforo e vitamina C. Come evidenziato dalla Società Italiana di Medicina e Prevenzione e degli Stili di Vita (SIMPeSV), la tradizione popolare ha da sempre attribuito al fico d’India proprietà terapeutiche come antiossidante, antinfiammatorio, […]

Immagine articolo

Pianta grassa anticamente originata in Messico, il fico d’India ha un notevole valore nutrizionale per i suo contenuto in minerali, calcio, fosforo e vitamina C. Come evidenziato dalla Società Italiana di Medicina e Prevenzione e degli Stili di Vita (SIMPeSV), la tradizione popolare ha da sempre attribuito al fico d’India proprietà terapeutiche come antiossidante, antinfiammatorio, disinfettante, cicatrizzante e astringente.

In tempi più recenti studi scientifici hanno confermato l’efficacia della pianta in alcuni ambiti clinici. In particolare, si è rivelato utile nel trattamento delle malattie croniche per il suo contenuto in antiossidanti. Nella sindrome metabolica si è osservato un effetto benefico dovuto al contenuto in opuntia-mannano, una frazione polisaccaridica in grado di legare i grassi e gli zuccheri ingeriti non assorbibili.

A livello dell’apparato gastroenterico il fico d’India ha dimostrato di esercitare un’azione protettiva nei confronti dello stomaco accelerando la rigenerazione della sua mucosa, del fegato per il contenuto in antiossidanti e flavonoidi e dell’intestino come antidiarroico e spasmolitico. Per il suo contenuto in ferro, fosforo e calcio è utile come coadiuvante nella terapia dell’osteoporosi.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Advocacy e Associazioni

ISS: assistenza pesa sui caregiver, 4 su 10 sviluppano una malattia cronica

Più del 40% dei caregiver riferisce di aver sviluppato malattie croniche di cui non soffrivano prima del loro lavoro di assistenza e cura. E' quanto emerge da una ricerca dell'Istituto Superior...
Salute

Influenza 2025-26: cosa aspettarsi e come proteggersi

La stagione influenzale 2025-26 si prevede nella media rispetto agli ultimi anni, senza particolari ondate severe. Il professor Marco Falcone fa il punto su tempistiche, gravità, gruppi a risch...