Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Nutrizione 26 Novembre 2020

Tumore al seno e nutrizione, Titta (IEO): «Tre i fattori di rischio: sedentarietà, obesità e consumo di alcol»

Prevenire il tumore al seno si può. Le raccomandazioni da seguire: stile di vita attivo, controllo del peso, riduzione del consumo di alcol e sana alimentazione

Il tumore al seno è il più diffuso e mortale nelle donne e il web pullula di miti e false credenze sulla correlazione tra alimentazione e sviluppo della malattia.

In realtà, «i fattori di rischio associati allo sviluppo del cancro al seno sono tre: sedentarietà, obesità e sovrappeso e consumo di alcol».

Titta (IEO): «Tre i fattori di rischio: sedentarietà, obesità e consumo di alcol»

La dottoressa Lucilla Titta, che coordina il programma smart food dello IEO e ha preso parte al progetto PINK POSITIVE di Daiichi Sankyo per le donne che affrontano il cancro e le sue conseguenze familiari e sociali, smonta le fake che circolano sul web dove, ad esempio, si consiglia di ridurre «il consumo di latte e latticini senza nessuna base scientifica».

D’altra parte, una moderata ma costante attività fisica quotidiana ed una dieta sana e varia aiutano a prevenire tumore al seno e recidive: «Le raccomandazioni internazionali consigliano di camminare almeno 30 minuti al giorno e coltivare hobby come il ballo o il giardinaggio. Inoltre – prosegue la dottoressa – è importante controllare il peso e ridurre il consumo di alcol. Le donne non devono superare un bicchiere di vino al giorno o una birra piccola. E poi, rispettare la dieta mediterranea: un’alimentazione varia e completa composta da carboidrati, proteine, frutta, verdura e tante fibre» conclude.

 

 

 

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.