Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Nutrizione 26 Novembre 2020

Tumore al seno e nutrizione, Titta (IEO): «Tre i fattori di rischio: sedentarietà, obesità e consumo di alcol»

Prevenire il tumore al seno si può. Le raccomandazioni da seguire: stile di vita attivo, controllo del peso, riduzione del consumo di alcol e sana alimentazione

Il tumore al seno è il più diffuso e mortale nelle donne e il web pullula di miti e false credenze sulla correlazione tra alimentazione e sviluppo della malattia.

In realtà, «i fattori di rischio associati allo sviluppo del cancro al seno sono tre: sedentarietà, obesità e sovrappeso e consumo di alcol».

Titta (IEO): «Tre i fattori di rischio: sedentarietà, obesità e consumo di alcol»

La dottoressa Lucilla Titta, che coordina il programma smart food dello IEO e ha preso parte al progetto PINK POSITIVE di Daiichi Sankyo per le donne che affrontano il cancro e le sue conseguenze familiari e sociali, smonta le fake che circolano sul web dove, ad esempio, si consiglia di ridurre «il consumo di latte e latticini senza nessuna base scientifica».

D’altra parte, una moderata ma costante attività fisica quotidiana ed una dieta sana e varia aiutano a prevenire tumore al seno e recidive: «Le raccomandazioni internazionali consigliano di camminare almeno 30 minuti al giorno e coltivare hobby come il ballo o il giardinaggio. Inoltre – prosegue la dottoressa – è importante controllare il peso e ridurre il consumo di alcol. Le donne non devono superare un bicchiere di vino al giorno o una birra piccola. E poi, rispettare la dieta mediterranea: un’alimentazione varia e completa composta da carboidrati, proteine, frutta, verdura e tante fibre» conclude.

 

 

 

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...