Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Nutrizione 23 Agosto 2017

Dieta mediterranea: la piramide della longevità

La dieta mediterranea è tra le migliori del mondo, ed è una delle ragioni della longevità degli abitanti dei Paesi che si affacciano sul bacino del Mediterraneo. Seguirne le regole è quindi consigliabile a tutti, ma quali sono i cibi da assumere e in quali quantità? Lo abbiamo chiesto a Lorenzo Donini, medico nutrizionista. «Il […]

Immagine articolo

La dieta mediterranea è tra le migliori del mondo, ed è una delle ragioni della longevità degli abitanti dei Paesi che si affacciano sul bacino del Mediterraneo. Seguirne le regole è quindi consigliabile a tutti, ma quali sono i cibi da assumere e in quali quantità? Lo abbiamo chiesto a Lorenzo Donini, medico nutrizionista.

«Il modello mediterraneo è molto ben codificato: abbiamo alla base i cereali, la frutta e gli ortaggi, che devono essere consumati in abbondanza. Sopra, e quindi con un consumo lievemente ridotto, ci sono i prodotti lattiero caseari, e ancora più in alto le carni, che vanno assunte in quantità minore rispetto a quella attuale. In cima alla piramide, i dolci, che possono essere mangiati ma con parsimonia. Quindi, per concludere, la dieta mediterranea non criminalizza alcun alimento, ma è attenta alla qualità e ne redistribuisce la quantità».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo