Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Nutrizione 23 Agosto 2017

Dieta mediterranea: la piramide della longevità

La dieta mediterranea è tra le migliori del mondo, ed è una delle ragioni della longevità degli abitanti dei Paesi che si affacciano sul bacino del Mediterraneo. Seguirne le regole è quindi consigliabile a tutti, ma quali sono i cibi da assumere e in quali quantità? Lo abbiamo chiesto a Lorenzo Donini, medico nutrizionista. «Il […]

Immagine articolo

La dieta mediterranea è tra le migliori del mondo, ed è una delle ragioni della longevità degli abitanti dei Paesi che si affacciano sul bacino del Mediterraneo. Seguirne le regole è quindi consigliabile a tutti, ma quali sono i cibi da assumere e in quali quantità? Lo abbiamo chiesto a Lorenzo Donini, medico nutrizionista.

«Il modello mediterraneo è molto ben codificato: abbiamo alla base i cereali, la frutta e gli ortaggi, che devono essere consumati in abbondanza. Sopra, e quindi con un consumo lievemente ridotto, ci sono i prodotti lattiero caseari, e ancora più in alto le carni, che vanno assunte in quantità minore rispetto a quella attuale. In cima alla piramide, i dolci, che possono essere mangiati ma con parsimonia. Quindi, per concludere, la dieta mediterranea non criminalizza alcun alimento, ma è attenta alla qualità e ne redistribuisce la quantità».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...