Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Nutrizione 23 Agosto 2017

Dieta mediterranea: la piramide della longevità

La dieta mediterranea è tra le migliori del mondo, ed è una delle ragioni della longevità degli abitanti dei Paesi che si affacciano sul bacino del Mediterraneo. Seguirne le regole è quindi consigliabile a tutti, ma quali sono i cibi da assumere e in quali quantità? Lo abbiamo chiesto a Lorenzo Donini, medico nutrizionista. «Il […]

Immagine articolo

La dieta mediterranea è tra le migliori del mondo, ed è una delle ragioni della longevità degli abitanti dei Paesi che si affacciano sul bacino del Mediterraneo. Seguirne le regole è quindi consigliabile a tutti, ma quali sono i cibi da assumere e in quali quantità? Lo abbiamo chiesto a Lorenzo Donini, medico nutrizionista.

«Il modello mediterraneo è molto ben codificato: abbiamo alla base i cereali, la frutta e gli ortaggi, che devono essere consumati in abbondanza. Sopra, e quindi con un consumo lievemente ridotto, ci sono i prodotti lattiero caseari, e ancora più in alto le carni, che vanno assunte in quantità minore rispetto a quella attuale. In cima alla piramide, i dolci, che possono essere mangiati ma con parsimonia. Quindi, per concludere, la dieta mediterranea non criminalizza alcun alimento, ma è attenta alla qualità e ne redistribuisce la quantità».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.