Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Nutrizione 4 Agosto 2017

Caldo e alimentazione: cosa mangiare ad alte temperature?

Il Centro di Ricerca Alimenti e Nutrizione (CREA), impegnato nella valorizzazione tecnologica e nutrizionale dei prodotti agroalimentari, nella tutela della salute umana, con particolare riferimento alla qualità, funzionalità e sostenibilità alimentare propone una ricetta fresca, adatta all’estate in particolare per il pubblico femminile che vuole tenersi in forma e allo allo stesso tempo alimentarsi secondo un […]

Immagine articolo

Il Centro di Ricerca Alimenti e Nutrizione (CREA), impegnato nella valorizzazione tecnologica e nutrizionale dei prodotti agroalimentari, nella tutela della salute umana, con particolare riferimento alla qualità, funzionalità e sostenibilità alimentare propone una ricetta fresca, adatta all’estate in particolare per il pubblico femminile che vuole tenersi in forma e allo allo stesso tempo alimentarsi secondo un corretto apporto nutrizionale.

Pomodori, bieta riso integrale e sgombro

Quantità:
4 persone

Ingredienti:
4 pomodori San Marzano
400 gr di bieta
200 gr di sgombro fresco
240 gr di riso (integrale)
1 limone
40 ml di olio extravergine di oliva

Preparazione:
Sbollentare i quattro pomodori San Marzano e pelarli. Sbollentare anche 240 g di riso integrale e condirlo con succo di limone e 40 ml di olio extravergine di olio. Pulire 400 g di bieta e sbollentarla. Passare poi in padella antiaderente con pochissimo olio e 200 g di sgombro. Una volta disposti gli ingredienti nel piatto, condirli con altro succo di limone. CREA suggerisce poi di accompagnare questo piatto con una porzione di fagiolini e lattuga e, per concludere, con un’insalata di frutta di stagione e sedano.

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”