Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Nutrizione 21 Luglio 2017

Bambini, allattamento e svezzamento: come nutrirli nel primo anno di vita?

Quali sono i suggerimenti, le accortezze per garantire benefici alla salute e al benessere di un neonato? Lo spiegano gli esperti del Ministero della Salute: «Prima cosa: il latte materno. La protezione che garantisce il latte della madre è in assoluto lo schermo più efficace per la salute del bambino. Il latte materno è un […]

Immagine articolo

Quali sono i suggerimenti, le accortezze per garantire benefici alla salute e al benessere di un neonato?

Lo spiegano gli esperti del Ministero della Salute:

«Prima cosa: il latte materno. La protezione che garantisce il latte della madre è in assoluto lo schermo più efficace per la salute del bambino. Il latte materno è un nutrimento utile nei primi sei mesi del bambino e, se possibile, anche nel secondo semestre».

«Nella seconda fase, terminato il sesto mese di vita circa, il bambino riesce a stare seduto e mostra interesse per il cibo, quindi è possibile iniziare a svezzarlo. Nell’alimentazione vengono introdotti dei cibi solidi o semi-solidi. Questo non significa dover smettere con il latte materno che comunque è sempre utile. Durante il divezzamento è essenziale ascoltare i consigli del pediatra per seguire una dieta sana ed equilibrata, curando sempre la salute orale del bambino e garantendone un sonno adeguato. In linea di massima la dieta che si consiglia è a basso importo di proteine, con pochissimo sale e poco zucchero. In genere i pediatri consigliano d’iniziare con il classico brodo vegetale, a cui si aggiungono le prime creme (crema di riso o mais e tapioca), per poi passare alla carne o al pesce frullato (o omogeneizzato) per poi introdurre gradualmente tutti gli altri alimenti»

«A tal proposito è da ricordare l’importanza di far dormire i bambini fino a un anno supino per evitare fenomeni di soffocamento».

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”