Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Nutrizione 23 Aprile 2018

Alcolismo, come riconoscerlo e prevenirlo

Aprile è il mese contro l’abuso e la dipendenza da alcol. Ma come riconoscere l’alcolismo e, soprattutto, come combatterlo e prevenirlo? Come riportato dal Ministero della Salute, l’alcolismo è una malattia cronica caratterizzata da alterazioni comportamentali, fisiche e psichiche causate dal consumo continuativo o periodico di quantità elevate di alcol. La dipendenza alcolica è caratterizzata […]

Immagine articolo

Aprile è il mese contro l’abuso e la dipendenza da alcol. Ma come riconoscere l’alcolismo e, soprattutto, come combatterlo e prevenirlo? Come riportato dal Ministero della Salute, l’alcolismo è una malattia cronica caratterizzata da alterazioni comportamentali, fisiche e psichiche causate dal consumo continuativo o periodico di quantità elevate di alcol.

La dipendenza alcolica è caratterizzata da un comportamento ossessivo di ricerca compulsiva di bevande alcoliche e da assuefazione e tolleranza (per raggiungere un determinato effetto desiderato dall’individuo è costretto a bere quantità sempre maggiori di bevande alcoliche). La brusca interruzione del consumo di alcol causa la sindrome da astinenza caratterizzata da tachicardia, tremori, nausea e vomito, agitazione, allucinazioni, convulsioni.

 

In presenza di una storia di alcolismo in famiglia, è bene non tenere/consumare bevande alcoliche in casa e fare di tutto per tenere i figli lontano dall’alcol. Rivolgersi immediatamente a un esperto in problemi di alcol (medico o psichiatra) non appena si abbia l’impressione che un membro della famiglia abbia un rapporto sbagliato con l’alcol (ad esempio assuma bevande alcoliche in grandi quantità in momenti di depressione o come reazione a un problema o una frustrazione).

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.