Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Nutrizione 23 Aprile 2018

Alcolismo, come riconoscerlo e prevenirlo

Aprile è il mese contro l’abuso e la dipendenza da alcol. Ma come riconoscere l’alcolismo e, soprattutto, come combatterlo e prevenirlo? Come riportato dal Ministero della Salute, l’alcolismo è una malattia cronica caratterizzata da alterazioni comportamentali, fisiche e psichiche causate dal consumo continuativo o periodico di quantità elevate di alcol. La dipendenza alcolica è caratterizzata […]

Immagine articolo

Aprile è il mese contro l’abuso e la dipendenza da alcol. Ma come riconoscere l’alcolismo e, soprattutto, come combatterlo e prevenirlo? Come riportato dal Ministero della Salute, l’alcolismo è una malattia cronica caratterizzata da alterazioni comportamentali, fisiche e psichiche causate dal consumo continuativo o periodico di quantità elevate di alcol.

La dipendenza alcolica è caratterizzata da un comportamento ossessivo di ricerca compulsiva di bevande alcoliche e da assuefazione e tolleranza (per raggiungere un determinato effetto desiderato dall’individuo è costretto a bere quantità sempre maggiori di bevande alcoliche). La brusca interruzione del consumo di alcol causa la sindrome da astinenza caratterizzata da tachicardia, tremori, nausea e vomito, agitazione, allucinazioni, convulsioni.

 

In presenza di una storia di alcolismo in famiglia, è bene non tenere/consumare bevande alcoliche in casa e fare di tutto per tenere i figli lontano dall’alcol. Rivolgersi immediatamente a un esperto in problemi di alcol (medico o psichiatra) non appena si abbia l’impressione che un membro della famiglia abbia un rapporto sbagliato con l’alcol (ad esempio assuma bevande alcoliche in grandi quantità in momenti di depressione o come reazione a un problema o una frustrazione).

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

FNOPI e ABIO insieme per “un’assistenza a misura di bambini e adolescenti”

Rinnovato il protocollo d'intesa che promuove iniziative sostegno dei pazienti in età evolutiva e delle loro famiglie
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge caregiver, Ligabue (CARER-ETS): “Criteri discriminatori e niente sollievo. Così non si tutelano i caregiver”

In un’intervista a Sanità Informazione, Loredana Ligabue, segretaria CARER-ETS, passa al setaccio la proposta di legge ‘Locatelli’ sui caregiver: criteri di accesso discrimina...
di Isabella Faggiano
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Cure palliative: nasce l’Associazione assistenti spirituali nella cura

La Società Italiana Cure Palliative e la Federazione Italiana Cure Palliative annunciano la nascita dell’Associazione Nazionale “Assistenti Spirituali nella Cura”
di Valentina Arcovio