Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Malattie e terapie 11 Aprile 2022

Trapianto di polmone: l’80% torna ad una vita normale. Benefici, rischi e complicanze

La sopravvivenza è di circa il 69,7% a 1 anno dal trapianto e di circa il 47% a 5 anni. L’intervista al chirurgo toracico Nosotti: «Un salvavita per chi soffre di insufficienza respiratoria»

Ogni anno, in Italia, sono poco più di 100 i trapianti di polmone, circa 2 mila in Europa 4.500 nel mondo. «Le cifre sono limitate sia dall’estrema delicatezza di questa tipologia di trapianto che dallo scarso numero di polmoni utilizzabili», spiega Mario Nosotti, professore associato e direttore della Scuola di Chirurgia Toracica e Trapianti Polmone all’Università degli studi Milano.

Trapianto di polmone: chi ne può beneficiare

I trapianti di polmone sono di solito trattamenti salvavita per pazienti con insufficienza respiratoria cronica: «Sono circa un centinaio le patologie che la causano ed alcune di queste sono molto rare. Le più frequenti sono la fibrosi polmonare, l’enfisema polmonare e la fibrosi cistica. Anche se – sottolinea Nosotti -, negli ultimi anni, grazie ad una terapia farmacologica innovativa efficace, i pazienti con fibrosi cistica hanno ricominciato a respirare bene e non necessitano più di un trapianto. In tutti gli altri casi, il trapianto di polmone rappresenta l’ultima possibilità di cura, soprattutto se i precedenti trattamenti non sono risultati efficaci e l’aspettativa di vita è breve».

Chi dona e chi riceve

Per accedere ad un trapianto è necessario che il paziente non soffra di altre patologie importanti come tumori o gravi infezioni. Il candidato deve essere in grado di tollerare un intervento di alta chirurgia e le successive terapie farmacologiche. «Quando è disponibile un donatore – aggiunge Nosotti – va innanzitutto valutata, sulla base di esami di laboratorio e strumentali, l’idoneità dei polmoni al trapianto. Poi, si procederà ad individuare la persona più adatta a ricevere quel determinato organo, basandosi su alcuni fattori di compatibilità: gruppo sanguigno, peso, altezza, età, sesso».

Rischi e complicanze

La sopravvivenza è di circa il 69,7% a 1 anno dal trapianto e di circa il 47% a 5 anni. Tra i pazienti che hanno ricevuto il trapianto l’80% torna al lavoro o ad una vita normale (dati Iss). Le principali complicanze, oltre a quelle chirurgiche che possono verificarsi nel corso anche di comuni interventi, sono le infezioni e il rigetto. «Le infezioni possono manifestarsi nei 12 mesi successivi al trapianto poiché il paziente, sottoposto a specifiche terapie, è immunodepresso», dice lo specialista. Dalle prime ore successive al trapianto, infatti, per prevenire gli episodi di rigetto, viene somministrata al paziente una terapia specifica immunosoppressiva che dovrà essere seguita per tutta la vita. «Superati gli ostacoli del primo anno, potrà poi verificarsi un altro importante problema: il rigetto cronico, tuttora al centro di studi scientifici che – conclude Nosotti – mirano alla ricerca di una soluzione che possa contenere o risolvere tale reazione avversa».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano