Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Malattie e terapie 24 Novembre 2020

Cos’è l’alopecia? Tipologie, cause e cure

Porta alla diramazione e perdita parziale o totale di peli e capelli. Cos’è l’alopecia, chi ne soffre e perché

Dal greco alōpex, volpe, animale che perde il pelo a chiazze. Stiamo parlando dell’alopecia, malattia che porta alla perdita parziale o totale di capelli e peli.

CADUTA DEI CAPELLI E ALOPECIA: DI COSA SI TRATTA?

L’alopecia si verifica con la riduzione della quantità e dello spessore dei capelli e peli. Si tratta di una condizione estremamente diffusa tra la popolazione nelle sue varie forme che oltre a conseguenze fisiche, può innescare problematiche psicologiche non da poco.

Caduta dei capelli e alopecia: di cosa si tratta

LE TIPOLOGIE: ANDROGENETICA, AREATA, CICATRIZIALE

L’alopecia si può rivelare in vari modi: come una perdita graduale con la comparsa di chiazze di calvizie a partire dalla sommità della testa, oppure con una manifestazione improvvisa in associazione, a volte, alla perdita di peli in altre parti del corpo. Quando la causa della perdita dei capelli è una predisposizione genetica e un’estrema sensibilità delle cellule del follicolo pilifero agli ormoni androgeni, si parla di alopecia androgenetica o calvizie. Questa forma è frequente nell’uomo giovane e nella donna dopo la menopausa. Negli uomini, è caratterizzata da un diradamento progressivo dei capelli, che parte dalle tempie e dalla chierica e si estende su tutto il cranio, con eccezione della regione sopra le orecchie. Nelle donne, si mostra con un diradamento diffuso della parte alta della testa.

Tra le cause immunitarie rientra l’alopecia areata, caratterizzata dalla caduta parziale o totale di peli, capelli, ciglia e sopracciglia. Non è causata dallo stress anche se può essere il fattore scatenante della malattia nei soggetti predisposti. Diverso il discorso per l’alopecia dovuta alle terapie farmacologiche antitumorali, come la chemioterapia e per l’alopecia cicatriziale, legata alla distruzione dei follicoli piliferi a causa di malattie infiammatorie.

LE CAUSE: QUALI MALATTIE SI POSSONO ASSOCIARE?

La caduta dei capelli può essere provocata anche da carenza di vitamine o da fattori oligominerali che incide sui capelli e sulle unghie. Esistono, poi, alcune patologie associabili alla perdita dei capelli. Sono:

  • Alopecia areata
  • Dermatofitosi
  • Ipertiroidismo e Ipotiroidismo
  • Lebbra e scabbia
  • Ipogonadismo maschile
  • Lupus eritematoso sistemico
  • Morbo di Graves
  • Psoriasi
  • Sclerodermia
  • Sifilide
  • Sindrome dell’ovaio policistico, espressione di una complessa alterazione funzionale del sistema riproduttivo data dall’aumento degli ormoni maschili (androgeni) che può causare l’alopecia androgenetica (acne e calvizie di tipo maschile) disturbi mestruali e un eccesso di peluria su viso e corpo.

L’ALOPECIA SI PUO’ CURARE?

Oggi esistono molte terapie per contrastare la malattia; spesso, sono farmaci che riducono l’infiammazione e sopprimono il sistema immunitario. In particolare, per la tipologia androgenetica si utilizzano lozioni o farmaci che riducono la sensibilità del follicolo pilifero agli ormoni androgeni, mentre per quella areata si utilizzano sostanze immunosoppressive. In caso di alopecia permanente c’è la strada del trapianto di capelli o altri interventi chirurgici.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...