Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Nutrizione 27 Luglio 2018

Vitamine, ecco la mini-enciclopedia dalla “A” alla “K del Bambino Gesù

Una carta d’identità delle vitamine. Cosa sono, a cosa servono e dove si trovano i nutrienti che alimentano il nostro organismo? Quali sono i rischi in caso di mancanza o eccesso? La mini-enciclopedia delle vitamine “dalla A alla…K” è stata messa a punto dagli esperti dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù nel doppio numero (giugno e luglio) del […]

Immagine articolo

Una carta d’identità delle vitamine. Cosa sono, a cosa servono e dove si trovano i nutrienti che alimentano il nostro organismo? Quali sono i rischi in caso di mancanza o eccesso? La mini-enciclopedia delle vitamine “dalla A alla…K” è stata messa a punto dagli esperti dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù nel doppio numero (giugno e luglio) del magazine digitale ‘A Scuola di Salute’ diretto dal professor Alberto Ugazio. 

La vitamina A è assai utile allo sviluppo della vista e della capacità riproduttiva. Le vitamine del gruppo B sono essenziali per trasformare il cibo in energia: la B12, in particolare, assicura il corretto funzionamento dei nervi e lo sviluppo dei globuli rossi. La vitamina C sintetizza il collagene, una molecola che si trova nella pelle, nelle ossa, nelle articolazioni e nei vasi sanguigni. La vitamina D è essenziale per l’assorbimento del calcio dall’intestino e il riassorbimento del calcio e del fosforo da parte del rene. La vitamina E preserva la salute della pelle, dei vasi sanguigni e garantisce il corretto funzionamento del sistema immunitario. La vitamina K assicura la corretta coagulazione del sangue.

VITAMINE E ALIMENTAZIONE

Le vitamine sono nutrienti indispensabili per il corretto funzionamento dell’organismo umano. Poiché il nostro corpo non ne sintetizza a sufficienza, vanno assunte attraverso un’alimentazione equilibrata e varia, basata sul consumo di alimenti di origine animale e vegetale secondo i principi della dieta mediterranea. Il problema, spiegano i medici del Bambino Gesù, è che a volte i ragazzi sono selettivi oppure hanno un’alimentazione squilibrata (non mangiano pesce, carne o legumi, ricchi di vitamine). In questi casi va modificato il loro stile alimentare, coinvolgendoli in un percorso multisensoriale di familiarizzazione con il cibo.

VITAMINE E SPORT

Se il bambino pratica sport ha bisogno di maggiori vitamine? Di regola no, è la premessa degli esperti dell’Ospedale della Santa Sede, in quanto basterebbe osservare una sana alimentazione consumando cibi freschi e frutta di stagione. In caso contrario si avrà una consistente riduzione di vitamine, sali minerali ed oligoelementi. Le vitamine più importanti nello sport sono la D, quelle del gruppo B, le vitamine C, A e la E.

Le vitamine vanno reintegrate (insieme ad acqua e minerali) in caso di sport agonistico o comunque intenso e durante il periodo dell’adolescenza, quando al carico sportivo si aggiunge anche il cambiamento somatico-endocrino-psicologico. In particolare, gli atleti pre-adolescenti e adolescenti potrebbero incrementare l’apporto di vitamina D, B, potassio e ferro anche solo con una dieta adeguata. Il supplemento di carboidrati, invece, dovrebbe essere rivolto solo al recupero dopo un eccesso di attività fisica.

GUARDA L’INFOGRAFICA

MULTIVITAMINICI E INTEGRATORI

I multivitaminici (o polivitaminici) e gli integratori sono preparati che contengono la maggior parte delle vitamine e degli oligoelementi quali, ad esempio, zinco selenio e potassio. Disponibili sotto forma di gocce, sciroppi, pastiglie e compresse, contengono inoltre minerali come ferro, calcio, magnesio, rame e iodio.

A volte i genitori li somministrano ai figli perché li vedono stanchi o svogliati, oppure per aumentare il loro rendimento scolastico o perché mangiano poco. «Ma in realtà non servono – spiegano gli esperti del Bambino Gesù – e i bambini sani non li dovrebbero utilizzare mai. Se il bambino ha un’alimentazione varia che comprende verdura, frutta, verdura, latte o latticini, pesce e carne, assume anche tutte le vitamine di cui ha bisogno». Tuttavia ci sono anche delle eccezioni. Previo controllo medico, infatti, in adolescenza e in caso di sport a livello agonistico potrebbe essere utile l’incremento di Vitamina D.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Oggi alle 15.00. Nutraceutici e rischio cardiovascolare, opzione concreta anche nei pazienti a rischio elevato

Due puntate dedicate al tema della nutraceutica nell’ipercolesterolemia. Oggi ci concentreremo sul ruolo degli interventi nutraceutici nei pazienti con ipercolesterolemia borderline e rischio ca...
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano