Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

infanzia 6 Novembre 2017

Tutti gli screening per i neonati

Quando nasce un bambino, la preoccupazione più grande di ogni genitore è di assicurarsi che stia bene e che non abbia disturbi o malattie di alcun genere. Quali sono quindi gli screening a cui è possibile sottoporre un bambino nei suoi primi tre anni di vita? Secondo quanto riportato dal Ministero della Salute, nelle prime […]

Immagine articolo

Quando nasce un bambino, la preoccupazione più grande di ogni genitore è di assicurarsi che stia bene e che non abbia disturbi o malattie di alcun genere. Quali sono quindi gli screening a cui è possibile sottoporre un bambino nei suoi primi tre anni di vita? Secondo quanto riportato dal Ministero della Salute, nelle prime ore di vita è possibile sottoporre il bambino allo screening neonatale esteso che consente la diagnosi di diverse malattie metaboliche ereditarie. Sono inoltre disponibili anche lo screening audiologico per ipoacusia e sordità e lo screening oftalmologico per cataratta congenita, ipovisione, cecità e occhio pigro.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”