Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

infanzia 6 Marzo 2018

Dolori notturni dei bambini? Ecco cosa sono

Spesso i bambini piccoli, generalmente dai tre anni su, soffrono di dolori alle gambe che si manifestano soltanto durante la notte. Ma da cosa derivano? Lo abbiamo chiesto alla pediatra Lucilla Ricottini

Immagine articolo

Spesso i bambini piccoli, generalmente dai tre anni su, soffrono di dolori alle gambe che si manifestano soltanto durante la notte. Ma da cosa derivano? Lo abbiamo chiesto alla pediatra Lucilla Ricottini.

Dottoressa,  sappiamo che a seconda dell’età questi dolori possono avere spiegazioni diverse, ma quali?

«Questa è una domanda molto interessante perché è un problema che spesso viene riportato al pediatra. Allora, intanto è fondamentale sottolineare il fatto che i dolori si presentino solo la notte perché vanno distinti da quei dolori che persistono anche durante il giorno e magari si associano a zoppia oppure a tumefazioni delle articolazioni: un ginocchio rosso, dolente, o anche solo gonfio o un’anca che fa male possono far pensare ad un fatto reumatico o ad una sinovite dell’anca o anche ad altre patologie di tipo infettivo da approfondire. Quindi in un bambino sano che non ha perso peso e non ha perso appetito, che di giorno non zoppica, questi dolori venivano una volta chiamati dolori di crescita. Adesso questa visione è un po’ criticata anche se in effetti spesso compaiono nella fase di allungamento degli arti, ma sono molto frequenti anche nei bambini di 3-4 anni soprattutto quando corrono e saltano. I bambini a quell’età sono molto vivaci quindi può capitare che abbiano dei microtraumatismi o anche dei dolori muscolari e possano produrre acido lattico che poi di notte, per una serie di fattori concomitanti, producono dolore».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.