Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

infanzia 25 Settembre 2017

Come liberarsi dei pidocchi?

I pidocchi, depositando le proprie uova sulle radici di peli e capelli, causano la pediculosi, un’infezione che colpisce soprattutto i bambini. Ormai da tempo è stato sconsacrato il legame tra scarsa igiene e l’arrivo dei parassiti, che invece si trasmettono con il contatto con persone già colpite dall’infezione o con suoi indumenti o pettini. Generalmente […]

Immagine articolo

I pidocchi, depositando le proprie uova sulle radici di peli e capelli, causano la pediculosi, un’infezione che colpisce soprattutto i bambini. Ormai da tempo è stato sconsacrato il legame tra scarsa igiene e l’arrivo dei parassiti, che invece si trasmettono con il contatto con persone già colpite dall’infezione o con suoi indumenti o pettini. Generalmente si scopre di avere i pidocchi quando si soffre di un prurito alla testa particolarmente fastidioso; ma cosa fare per debellarli? Bisogna utilizzare un prodotto antipeducolosi specifico, da applicare sul cuoio capelluto almeno tre volte a distanza di qualche giorno. Può essere uno shampoo, una lozione o uno spray che assicura un’azione efficace e sicura contro i parassiti. Per eliminare le uova dai capelli è invece consigliabile l’utilizzo di un pettine a denti stretti. Se nella classe o nella scuola del bambino sono già diversi i casi di pidocchi, è consigliabile invece utilizzare prodotti preventivi a base di olii essenziali di eucalipto, di neem, il tea tree oil o i chiodi di garofano che ne prevengono l’insediamento.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”