Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

infanzia 27 Febbraio 2020

Il coronavirus spiegato ai bambini: ecco i consigli della psicoterapeuta

I bambini, si sa, fanno sempre tante domande, in questo momento storico, da quando l’Italia è alle prese con l’emergenza sanitaria coronavirus, ne fanno ancora di più. “Mamma perché non andiamo all’asilo”? “La scuola è un posto pericoloso? “Non potrò più vedere i miei amici e la maestra”? Queste sono solo alcune questioni su cui […]

I bambini, si sa, fanno sempre tante domande, in questo momento storico, da quando l’Italia è alle prese con l’emergenza sanitaria coronavirus, ne fanno ancora di più. “Mamma perché non andiamo all’asilo”? “La scuola è un posto pericoloso? “Non potrò più vedere i miei amici e la maestra”?

Queste sono solo alcune questioni su cui si interrogano, anche se poi ci sono i più piccoli che non chiedono, o non sono in grado di farlo, si accorgono che qualcosa non va e potrebbero risentire di questa situazione di allarme generale. Perché, come spiega la Dottoressa Antonella Vincesilao, Psicoterapeuta esperta in Psicologia dell’età evolutiva dell’Ospedalino Koelliker di Torino «i nostri figli leggono il nostro comportamento non verbale, le nostre espressioni emotive e quindi non parlare loro delle nostre preoccupazioni rischia di non proteggerli ma di spaventarli ancor di più».

Quando un evento imprevisto come questo riconducibile al Coronavirus fa la sua comparsa, è importante parlarne con i bambini nel modo adeguato: “far finta di nulla” non è una strategia vincente. «In questi giorni di vacanza vedranno molte immagini al telegiornale, sentiranno interviste ad esperti e testimonianze di persone che vivono nelle “zone rosse”, incontreranno persone con guanti e mascherine e scopriranno che non potranno fare ritorno a scuola – spiega ancora la Dottoressa – . Per questo, un gioco, un disegno o una storia potrebbero essere la chiave giusta per spiegare loro la situazione e insegnargli le norme d’igiene da seguire e le misure di sicurezza, vincendo insieme la paura».

Ecco i consigli della psicoterapeuta per spiegare ai più piccoli il Coronavirus

  • I bambini hanno bisogno di comprendere appieno ciò che accade intorno a loro. Condividete con loro le preoccupazioni cercando di rimanere sempre il più possibile tranquilli e fiduciosi
  • Per spiegare cosa sia il virus potete raccontare loro una breve e avvincente storia, come questa proposta dalla dottoressa Antonella Vincesilao:

A CACCIA DI COVID-19

Il Cugino Coronavirus (per gli amici Covid-19) arriva da molto lontano, è così piccolo da non vedersi se non con il microscopio elettronico. Appartiene alla famiglia Corona di cui si conoscono alcuni cugini, che da noi abitano già da molti anni come  alcuni membri della sua famiglia, forse li conosci già, portano la tosse, la febbre e il raffreddore, ma gli scienziati sono riusciti a trovare una cura per addomesticarli. Del cugino Covid-19 invece si conosce ben poco, dicono che sia molto dispettoso e che viaggi velocissimo, che quando si arrabbia diventi furioso e che sia difficile fermarlo. Non si sa molto su di lui, alcuni l’hanno già incontrato, altri ancora no, sappiamo però che gli piace stare in compagnia. Più persone ci sono e più è felice, salta da un posto all’altro, partecipa alle feste, va al cinema, si dedica al teatro, allo sport ma soprattutto ha la passione per i viaggi. Visto che non lo conosciamo ancora bene però abbiamo bisogno di catturarlo per studiarlo meglio e scoprire la medicina adatta per addomesticarlo. Si è già fatto vedere in alcune regioni d’Italia, dove gli abitanti si sono messi subito al lavoro per intrappolarlo. Anche qui da noi è stato avvistato, per questo si è deciso di chiudere alcuni luoghi affollati che possono incuriosirlo come le scuole, le società sportive e i cinema. Per riuscire in questa impresa c’è bisogno dell’aiuto di tutti, compreso il tuo!

  • Ricorrete a giochi e musica per insegnare loro i modi per prevenire il contagio. L’Unicef, ad esempio, ha realizzato il progetto video Do the Global Handwashing Dance! per insegnare una corretta igiene ai più piccoli e spiegate loro le regole igieniche di base in modo semplice:
  • Lavati spesso le mani, a Covid-19 piace infatti lo sporco
  • Copriti naso e bocca quando starnutisci o tossisci, sono i mezzi preferiti da Covid-19 per spostarsi
  • A Covid-19 non piacciono gli animali, per cui se ne hai uno, non preoccuparti, puoi fargli coccole a volontà!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...