Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Gravidanza e Maternità 2 Gennaio 2018

Tutte le posizioni dell’allattamento

L’allattamento al seno apporta enormi benefici sia alla salute della mamma che a quella del bambino. Ma quali sono le posizioni più corrette per allattare? Lo abbiamo chiesto alla dottoressa Tiziana Galeotto, Osteopata

Immagine articolo

L’allattamento al seno apporta enormi benefici sia alla salute della mamma che a quella del bambino. Ma quali sono le posizioni più corrette per allattare? Lo abbiamo chiesto alla dottoressa Tiziana Galeotto, Osteopata.

Quant’è importante per la mamma avere la giusta posizione sia propria che del bambino nell’allattare il figlio?

«Durante le fasi di attacco al seno bisogna osservare alcune precauzioni. Intanto è il bambino che deve essere avvicinato al seno e non la mamma che si china verso il seno; poi sia la mamma che il bambino devono essere in posizione rilassata, favorendo quanto più possibile il contatto pelle a pelle. Le posizioni poi possono essere tantissime, la posizione a culla, la posizione a culla incrociata, la posizione a rugby, le varie posizioni sdraiate. La cosa importante da osservare è però che il bambino abbia il sostegno alla testa e che la testa e il tronco e il bacino siano collocati sullo stesso asse».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...