Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Gravidanza e Maternità 8 Gennaio 2018

Il tiralatte: tutto quello che c’è da sapere

Il tiralatte è un utile strumento per aiutare a garantire e prolungare l’allattamento materno, soprattutto per le mamme che devono tornare a lavorare ma che vogliono continuare a dare al proprio bambino l’alimento più sano e completo: il latte materno. Come riporta il dottor Arturo Giustardi, medico chirurgo specialista in neonatologia e pediatria, su ‘Salute […]

Immagine articolo

Il tiralatte è un utile strumento per aiutare a garantire e prolungare l’allattamento materno, soprattutto per le mamme che devono tornare a lavorare ma che vogliono continuare a dare al proprio bambino l’alimento più sano e completo: il latte materno. Come riporta il dottor Arturo Giustardi, medico chirurgo specialista in neonatologia e pediatria, su ‘Salute del bambino’ della Società Italiana di Pediatria, il tiralatte serve anche a stimolare, accrescere e mantenere la produzione del latte: la stimolazione e lo svuotamento del seno sono infatti indispensabili per assicurare la quantità del latte prodotto.

Il tiralatte, inoltre, serve a favorire il drenaggio del seno: se il seno è troppo pieno e risulta doloroso o difficoltoso attaccare il bambino, il tiralatte prima della poppata serve ad ammorbidire il seno, oltre che a risolvere l’ingorgo mammario o la mastite. Nel caso in cui sia necessario aumentare la produzione del latte o avviarla, è consigliabile l’utilizzo del tiralatte elettrico, poichè riesce a fornire una stimolazione migliore del seno rispetto ad altri modelli.

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...