Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Gravidanza e Maternità 18 Luglio 2018

Estate e gravidanza: i consigli utili per la salute della mamma e del bambino

L’incalzare dell’estate e il grande caldo possono causare problemi alla salute, poiché alterano il sistema di regolazione della temperatura corporea. Di solito, il corpo si raffredda sudando, ma in certe condizioni fisiche e ambientali questo non è sufficiente, provocando seri rischi per la salute. Tra le persone maggiormente a rischio ci sono neonati, bambini e donne […]

Immagine articolo

L’incalzare dell’estate e il grande caldo possono causare problemi alla salute, poiché alterano il sistema di regolazione della temperatura corporea. Di solito, il corpo si raffredda sudando, ma in certe condizioni fisiche e ambientali questo non è sufficiente, provocando seri rischi per la salute.

Tra le persone maggiormente a rischio ci sono neonati, bambini e donne in gravidanza. Per contrastare le temperature alte la Dottoressa Daniela Galliano, Direttrice dell’Istituto Valenciano di Infertilità di Roma, fornisce consigli pratici per affrontare al meglio i mesi più caldi della stagione. I problemi di salute legati al caldo possono essere:

Crampi

I crampi muscolari  si verificano più frequentemente quando si lavora nella stagione calda, perché il sudore drena i liquidi del corpo e con esso i sali minerali, come potassio, magnesio e calcio. La perdita di questi nutrienti può causare lo spasmo di un muscolo. Bere più di due litri di acqua al giorno e mangiare cibi ricchi di vitamine e sali minerali come frutta e verdura aiutano a scongiurarne la comparsa.

Lipotimia e edemi

L’edema è un ristagno di sangue nelle estremità inferiori. Tra i rimedi più semplici che anche le donne in gravidanza possono seguire c’è quello di fare docce fredde agli arti inferioritenere le gambe sollevate nelle ore di riposo, per aiutare a riattivare la circolazione. La lipotimia, o più comunemente svenimento, è caratterizzata da un’improvvisa perdita della coscienza. Si presenta come una sensazione di mancanza, di debolezza improvvisa. Nel momento in cui si manifestano i primi sintomi, bisogna portare il soggetto colpito in un luogo ben areato e rivolgere la testa verso il basso per facilitare l’afflusso del sangue.

Colpi di calore

L’estate è il periodo migliore per stare di più all’aria aperta e godere della bella stagione. Ma è importante evitare di uscire nelle ore più calde della giornata e di passeggiare lungo le strade maggiormente trafficate, dove i livelli di inquinamento sono di gran lunga superiori alla media. Il colpo di calore è molto pericoloso e, soprattutto se colpisce neonati, richiede l’immediato ricovero in ospedale. Durante l’ondata di calore è consigliabile controllare la temperatura corporea del bambino e, se necessario, rinfrescarlo delicatamente con una doccia tiepida o con panni umidi.

La congestione

Se è vero che bisogna bere molto, è altrettanto vero che bisogna stare attenti a non bere bevande ghiacciate. La congestione è dovuta all’introduzione di bevande ghiacciate in un organismo surriscaldato, durante o subito dopo i pasti. Questo provoca un eccessivo afflusso di sangue all’addome, che può rallentare o bloccare i processi digestivi.

Disidratazione

Con l’arrivo della stagione estiva e il caldo, attraverso la sudorazione il nostro corpo perde tanti liquidi e sali minerali preziosi. Reintegrare i liquidi persi bevendo acqua in abbondanza o assumendo alimenti leggeri e freschi  è importante per assicurare un adeguato apporto di liquidi ed evitare che la disidratazione nuoccia alla futura mamma, aumentando anche il rischio di infezioni alle vie urinarie.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio