Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Fitness 12 Dicembre 2017

Quali sport fare con l’osteoporosi?

Tutti i medici consigliano ai propri pazienti di fare attività fisica o sportiva e di condurre una vita attiva. In presenza di determinate malattie, tuttavia, è bene scegliere con cura l’attività da praticare, in modo da non peggiorare la condizione del malato o di compromettere il suo percorso di cura e guarigione. Il dottor Giorgio […]

Immagine articolo

Tutti i medici consigliano ai propri pazienti di fare attività fisica o sportiva e di condurre una vita attiva. In presenza di determinate malattie, tuttavia, è bene scegliere con cura l’attività da praticare, in modo da non peggiorare la condizione del malato o di compromettere il suo percorso di cura e guarigione. Il dottor Giorgio Ippolito, specialista in ortopedia e traumatologia, spiega quali sono gli sport consigliati e quali quelli da evitare in presenza di osteoporosi.

«In presenza di osteoporosi, sono sicuramente consigliabili tutti gli sport che consentono un carico assiale sul rachide, sulla colonna e sugli arti inferiore: quindi jogging, passeggiata veloce, tapis roulant, ma anche gli sport come calcio, pallavolo o tennis. Se gli sport sono fatti con la gravità vanno bene, sarebbe meglio evitare gli sport contro gravità come il nuoto, che fa bene alla colonna vertebrale e a molte altre cose, ma non all’osteoporosi. Gli sport in acqua sono infatti meno indicati per aumentare la forza dell’osso».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.